Passa ai contenuti principali

Le Zecche e come aiutare gli animali

Le zecche sono parassiti molto pericolosi che trasmettono malattie a volte mortali e sono riconoscibili per la presenza di otto piccole zampe. Esse possono trovarsi attaccate alla pelle,sulle orecchie,sul collo,sulle zampe e tra le dita del cane e del gatto.
Si attaccano con il loro apparato boccale in qualsiasi parte del corpo del cane,specie sulla testa,sul collo e negli spazi delle dita e ne succhiano il sangue fino a gonfiarsi quanto un pisello.
E’ necessario prevenire questo pericolo con periodici controlli e regolari spazzolature specialmente quando si torna da passeggiate tra i boschi,e passare le dita delle mani leggermente contropelo alla ricerca di piccoli noduli,sporgenze,delle dimensioni di 2-10 mm in tal modo è possibile verificare la presenza delle zecche;
inoltre
è necessario usare con prodotti antiparassitari specifici, come per le pulci.
Sono i boschi,cespugli e campi erbosi gli ambienti preferiti delle zecche;esse salgono sui ciuffi d’erba ed attendono il passaggio di qualche animale a sangue caldo al quale attaccarsi.
Esistono due tipi di zecche,uno piccolissimo,massimo 2 mm. di colore violaceo,non molto frequente,che si attacca negli spazi interdigitali e sui bordi delle orecchie e un secondo che arriva fino a 1 cm. di colore rosso-marrone scuro,quasi nero per i maschi e grigio per le femmine,molto frequente, che compare nei periodi caldi.
Per staccare le zecche dalla pelle del nostro cane  con una pinzetta afferriamo delicatamente la zecca il più vicino possibile alla pelle del cane e facciamo una leggera trazione verso l’esterno, facendo attenzione che non si spezzi e che quindi rimanga l’apparato boccale attaccato alla pelle del cane.
Il maschio della zecca in genere si stacca subito,la femmina richiede più pazienza e un maggiore contatto con l’alcool.
Una volta staccata, la zecca non va buttata per terra e schiacciata, perché non faremmo altro che far proseguire il suo ciclo naturale ,che per partorire si stacca dall’animale, partorisce (oltre 500 uova) e muore:si intuisce che ne basta solo una per infestare un ambiente.
La zecca che abbiamo tolta dal cane va bruciata o immersa nell’alcool.
Il punto in cui si trovava la zecca,va poi disinfettato e trattato con una pomata antisettica o con un po' di Rescue Cream o di Emergency Cream.
Una volta tolta una zecca dal cane o dal gatto è bene fare delle analisi dal veterinario per scongiurare ogni tipo di malattia. Oltre alle terapie convenzionale potete aiutare l'animale con i seguenti fiori:
Crab Apple (fiori di bach): purifica e disintossica il corpo, utile anche dopo una infezione da pulci.
Spinifix e Green Essence (Australian Bush Flowers): aiutano a disintossicare ed a pulire il corpo da ospiti non graditi.
Detox Pets (Universe Pet degli Australian Bush Flowers): aiuta a rimuovere tutti gli effetti indesiderati durante e dopo una terapia convenzionale.
Fatevi sempre consigliare dal vostro veterinario di fiducia!

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...