Passa ai contenuti principali

Fiori di Bach per i bambini

Parlare dei bambini o dei neonati e dei Fiori di Bach è l'emblema dell'innocenza e della purezza. 

I fiori di Bach sono dei rimedi semplici e sicuri, per questo motivo possono essere usati da tutti, a qualsiasi età. 
Spesso mi si chiede, ma come si possono stabilire i fiori più adatti ad un bambino? Come si stabilisce che stato emotivo sta vivendo? 
Il metodo è sempre identico. E' fondamentale seguire la magnifica intuizione infantile, in mezzo a tante loro "storie" si trovano sempre tante verità e tante chiavi di lettura del comportamento dei bambini. 
Sicuramente i bambini sono puri ed immediati, proprio per questo rispondono con molta più semplicità e velocità degli adulti alla forza trasformatrice ed armonizzatrice dei fiori di Bach. 
Alcune classiche situazioni in cui i fiori sono particolarmente adatti ai bambini possono essere: 
  • i cambiamenti (dentizione, nascita di fratelli o sorelle, passaggio da una scuola ad un'altra, ecc.)
  • paure 
  • shock 
  • per lo studio 
  • per il sonno 
Molto spesso si possono aiutare i bambini con i rimedi, presentandole come le goccioline magiche, la pozione della sicurezza, la gioia o qualsiasi altro nome si ritenga adatto per attirare un bambino a prenderle, magari facendoci aiutare da qualche film o cartone animato preferito.
Si consiglia sempre di dare i rimedi di Bach ai bambini seguendo le loro richieste, se sentono di avere bisogno di più somministrazioni rispetto alle 4 standard lasciamo che ne prendano di più non c'è nessun pericolo! 
Riguardo alla presenza del brandy nelle preparazione, esistono alcune essenze madri che vengono conservate in glicerina o aceto di mele e possono essere miscelate solo con acqua. Ad ogni modo la quantità di alcool è talmente minima che già in cibi come le banane o il succo d'uva contengono la stessa quantità o maggiore.

E non se ne vogliano a male i genitori per quanto segue ma spesso i bambini fanno da cassa da risonanza a problemi dei genitori o disagi loro, quindi  l'assunzione da parte del genitore degli stessi, o di altri rimedi, può favorire il processo di guarigione dei propri bimbi.


Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...