Passa ai contenuti principali

Novità: corsi e seminari! Corso sui Fiori di Bach Presentazione 20 Ottobre 2017

INTRODUZIONE AI FIORI DI BACH: Corso pratico per imparare a conoscere ed usare i Fiori di Bach sulle persone e sugli animali.

Presso Il Soffio di Psiche, Via Mannelli 25A rosso (Angolo via Capo di Mondo), Firenze.

20 ottobre 2017: Serata di presentazione gratuita del Corso dalle 21.00 alle 23.00


INIZIO CORSO: giovedi' 9 novembre, per un totale di 12 incontri con cadenza ogni 2 settimane, sempre nell'orario dalle 21.00 alle 23.00
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1)La vita ed il pensiero del Dott. Edward Bach
2) La Floriterapia, differenze tra Fitoterapia, Omeopatia e differenze tra le varie essenze floreali per persone ed animali
3) Il metodo originale del dott. Bach
4) I 38 Fiori: i 12 Guaritori, i 7 Aiuti ed i 19 Assistenti
5) Il Rescue Remedy e gli altri rimedi rescue
6) I fiori di Bach e la preparazione della prima miscela pronta all'uso e come si somministrano alle persone ed agli animali
7) Come individuare le emozioni degli animali e capire cosa si nasconde dietro ad un comportamento, il grave errore dell'antropoformizzazione e problemi legati a razze selezionate dagli uomini
8) La scelta dei fiori secondo il metodo originale ed accenni a possibili altre scelte dei metodi
9) La scelta dei fiori secondo il metodo originale ed accenni a possibili altre scelte dei metodi per gli animali
10) I rimedi tipologici ed i fiori per le varie fasi della nostra vita
11) I rimedi tipologici ed i fiori per le varie fasi della vita del nostro animale
12) Test finale e scelta dei rimedi per noi e per i nostri animali


Successive date del corso:
23 NOVEMBRE
14 DICEMBRE


2018


11 GENNAIO
25 GENNAIO
8 FEBBRAIO
22 FEBBRAIO
15 MARZO
22 MARZO
5 APRILE
19 APRILE
10 MAGGIO
NOTE ORGANIZZATIVE: numero min. partecipanti 4 - num. max 15
CONTRIBUTO DI ADESIONE: 220 € + tessera associativa 10€.
Per info e pre-iscrizioni contattare:
339 3860123 o elisa@elisapasquini.eu



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...