Passa ai contenuti principali

Gennaio 2018 recensione libri: Yoga Finanziario La felicità fa i soldi

Eccoci alla prima recensione del primo libro letto a Gennaio: La felicità fa i soldi: Ricchi dentro e fuori con lo yoga finanziario.

Devo dire che all'inizio ho faticato un po' a leggerlo anche perché me lo trascino da ottobre, ma poi alla fine a Gennaio mi sono promessa di leggerlo e l'ho apprezzato un po' di più.

Parlano di yoga finanziario inteso come unione che passa da tre livelli di ricchezza dalla quale tutti dobbiamo passare:

1) istintiva (sorpavvivere)
2) emotiva (volere sempre più soldi)
3) consapevole (non far caso al conto corrente e vivere felici).

Ci sono cose da fare per passare dalla istintiva all'emotiva:
liberarsi dai concetti:
1) il denaro è il male
2) il tempo non basta mai
3) la libertà è un'utopia
4) non si può non lavorare

Durante la ricchezza emotiva il tempo viene impiegato per:
1) creare denaro
2) gestire il denaro
3)diversificare il denaro.
Ma comunque i soldi non bastano mai e ci si si intossica di persone negative e si crede che per fare i soldi dobbiamo essere cattivi.

Per poter passare alla fase successiva dobbiamo:
1) smettere di essere cattivi o di crederlo
2)smettere di essere emotivi riguardo ai soldi
3) uccidere l'ego.

Nella ricchezza consapevole capiamo che il fatto di essere felici ci rende ricchi, si vive nell'abbondanza, attirando abbondanza, si segue la nostra vocazione e quindi non si lavora più per soldi e si vive nel qui ed ora. 
Si inizia a meditare per entrare in contatto con la nostra essenza più prodonda ed il meditare aiuta anche la presenza e lo stare nel qui ed ora.

Impariamo a dare consigli, aiuti e qualsiasi cosa l'universo ci chiede ed imparando a dare impariamo a ricevere quello che vogliamo (e qui si rientra di nuovo a parlare di legge di attrazione)

Nell'ultima parte invece parlano di come spendere bene le nostre energie: "Less is more". Del famoso principio di Pareto che dice che con il 20% di energia si ottiene l'80% del risultato, o anche il principio di Parkinson che dice che più tempo ti dai più tempo sprechi. In poche parole CONCENTRAZIONE su un obbiettivo.
Viene affrontato anche il fatto che dobbiamo trovare la nostra vocazione (amare col cuore) e definiscono invece la passione come amare di teste.

Ma come si fa a capire la vocazione?

Bisogna ascoltare i segnali delle persone, dell'universo, della vita e togliersi le seguenti paure:
1) paura di essere fraintesi, non capiti, derisi.
2) paura di perdere la propria identità
3) paura di fallire
4) paura di essere brillanti.

Ci vuole un pizzico di follia insomma e come diceva Steve Jobs: Stay Hungy, Stay Foolish (Siate affamati. Siate folli).

Buona lettura....




Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...