Passa ai contenuti principali

Come ha scoperto i fiori il Dott. Bach

La figura del dottor Bach è inseparabile dal sistema  floreale che lui stesso ha creato. 
Attualmente parlare di Fiori di Bach, o addirittura di  floriterapia, significa parlare del suo sistema che comprende 38 fiori. 
Non è mia intenzione in questo articolo fare uno studio biografico di Bach, vorrei invece commentare alcuni aspetti curiosi della sua opera, come per esempio il modo in cui ha trovato i fiori che sarebbero diventati poi le famose essenze.
Intuizione e sincronicità: così nasce il sistema floreale

Edward Bach è un uomo del suo tempo, stiamo parlando degli inizi del XX secolo,  tempi in cui importanti paradigmi crollano per lasciar spazio a nuove concezioni, in alcuni casi assolutamente rivoluzionarie nell’ambito umanistico. Dopo aver concluso gli studi universitari in Medicina (Birmingham, 1912), Bach si dedica alla batteriologia presso l’Ospedale del Collegio Universitari di Londra. Più avanti lavorerà presso l’Ospedale omeopatico, dove rimane affascinato dal lavoro di Samuel Hahnneman (1755-1843), creatore dell’omeopatia. Diventa dunque consapevole del fatto che molte delle cose che lui pensava sulla vita e sulla malattia coincidono con la visione di Hahnneman. Vediamo, quindi, che, da batteriologo diventa omeopata e, in entrambi i campi, realizza lavori scientifici importanti che pubblicherà, ricevendo un importante riconoscimento accademico.

Dal 1928 al 1935 comincia a creare

il suo sistema floreale, basato su una filosofia umanistica della vita e una visione trascendente dell’essere umano. Il suo obiettivo è ricollegare la parte divina (anima) alla personalità. Infatti vede la malattia come la conseguenza di un conflitto non risolto tra la prima e la seconda.

Tuttavia il dottor Bach si sente chiamato a creare a sua volta qualcos’altro: un sistema proprio che possa andare al di là dell’omeopatia. Dal 1928 al 1935 comincia a creare il suo sistema floreale, basato su una filosofia umanistica della vita e una visione trascendente dell’essere umano. Il suo obiettivo è ricollegare la parte divina (anima) alla personalità. Infatti vede la malattia come la conseguenza di un cnflitto non risolto tra la prima e la seconda.
Sebbene Bach cominci scegliendo le piante in base a un metodo scientifico, osservando, selezionando alcune piante, provandone alcune e scartandone altre, molto presto rinuncia a questo modo di procedere e si lascia guidare dalla propria intuizione.
Durante la prima metà della sistematizzazione delle sue essenze, quelle preparate con il sistema della solarizzazione, si verificano spesso “coincidenze” molto significative, denominate da Carl Gustav Jung sincronismi, secondo le quali alcuni stati d’animo o avvenimenti della sua vita coincidono con piante precise (Water Violet, Heather, Gorse...).
Infatti, proprio in virtù di questo nuovo approccio, nel 1930 abbandona il suo laboratorio e rinuncia a ogni tipo di scientismo. Egli affermerà che Dio ha messo in ognuno di noi un laboratorio perfetto. Si verifica dunque un cambiamento assai importante: muore, simbolicame te il Bach scienziato e si consolida quello sensitivo.
Per la seconda metà dei fiori, quelli preparati con il metodo della bollitura, lo stesso dottor Bach passa attraverso gli stati d’animo negativi su cui lavorano le essenze. Un Bach indebolito deve sperimentare inaspettatamente stati di angoscia estrema, tristezza profonda, paura di perdere il controllo ecc. Sono queste esperienze quelle che lo porteranno a scoprire le essenze che completano il sistema.
La salute non può essere patrimonio esclusivo della medicina né della scienza, ma piuttosto dell’antropologia nonché della vita quotidiana delle persone
La salute non è patrimonio della scienza
Dall’ultimo fiore del Sistema (Sweet Chestnut) fino alla sua morte, disporrà di soli 14 mesi per utilizzare il suo sistema al completo. Coloro che attaccano la  floriterapia (e in generale le terapie naturali) appro ttano degli eventi sopra citati per negare ogni credibilità alle essenze e, di conseguenza, ogni possibilità al di fuori dell’azione placebo. Coloro che amano la floriterapia e l’opera del dottor Bach possono comprende e dare ancor più valore alle circostanze eccezionali che lo portarono a creare il suo sistema floreale. Usiamo i fiori e ne traiamo bene ci quotidianamente. E, sebbene sappiamo che esistono alcuni lavori scientifici che dimostrano l’efficacia dei fiori (www.gcbach.com), non abbiamo particolare bisogno che la scienza, o parte di essa, convalidi ciò che ogni giorno sperimentiamo empiricamente nella nostra vita quotidiana. Forse perché capiamo che la salute non può essere patrimonio esclusivo della medicina né della scienza, ma piuttosto dell’antropologia nonché della vita quotidiana delle persone.



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...