Passa ai contenuti principali

Il rosmarino e le sue molteplicità utilità.

Resistente al freddo, nei nostri climi va protetto solo in caso di gelate intense che comportino abbassamenti della temperatura bruschi e dura-turi. 

Fresco o essiccato, è presente nelle case di ognuno di noi.

Osannato dalla medicina popolare, è oggi impiegato dall’odierna  toterapia sia per via interna sia per via esterna, mentre la sua presenza nell’industria spazia dalla cosmesi agli alimenti.

Tante ipotesi per un nome ricco di grazia

Di sicuro, porta il mare nel nome: maris. Ancora controverso se parliamo di rosa del mare, rugiada del mare o di arbusto (rhus) del mare.
Senz’altro molti di noi hanno ammirato, nelle zone costiere, la varietà prostrata, assolutamente selvatica, oggi tornata di moda su terrazzi e balconi, il cui porta- mento è una naturale protezione dal vento nelle zone di origine.

L’uso in cucina

Fresco o essiccato, il rosmarino è impiegato dalla not- te dei tempi in ricette sia salate, sia dolci.
Alzi la mano chi non conosce il pan di ramerino, versione toscana del pane con l’uvetta che caratterizza un po’ tutte le regioni italiane; è tuttora merenda di tanti.

Il potere antisettico e antiossidante l’ha reso ingrediente indispensabile di conserve, oli e aceti aromatizzati, tra cui la celebre preparazione denominata aceto dei sette ladroni, in cui compare con altre piante aromatiche dotate delle stesse virtù bambini perché piatto ancestrale ancora preparato dai fornai e scimmiottato dall’industria alimentare. Io vi suggerisco l’impiego del rosmarino, tritato finemente, per arricchire macedonie estive: non ve ne pentirete! Il potere antisettico e antiossidante l’ha reso ingre- diente indispensabile di conserve, oli e aceti aromatizzati, tra cui la celebre preparazione denominata aceto dei sette ladroni, in cui compare con altre piante aromatiche dotate delle stesse virtù; si dice che tale aceto, capace di immunizzare chi se ne spalmava, risalga alla pestilenza che colpì Tolosa nel 1600 per ben due volte, o forse alla pestilenza che colpì Marsiglia nel 1720. Indispensabile nei legumi lessi e negli arrosti a base di legumi e frutta secca a guscio, è un ottimo ingrediente per ogni condimento, che arricchisce di una nota amara e decisa: valutate se tritarlo finemente o se lasciarlo in rametto, per poi toglierlo agevolmente; dipende da quanto intenso volete riscontrarne il sapore nel piatto finito.

 In questa stagione, consiglio un ottimo sale aromatizzante preparato con rosmarino, scorza di limone e scorza d’arancia finemente tritati; potete arricchire in questo modo, avendo cura che tutti gli ingredienti siano secchi, anche un semplice gomasio, preparato con sesamo tostato e poi pestato finemente con il sale.

Il rosmarino in giardino

Arbusto sempreverde, dalle richieste molto scarse se non nulle in termini di acqua e di nutrimento: pensiamo appunto che si è adattato a partire dall’ambiente costiero. Potrebbe soffrire i ristagni idrici fino a morirne, quindi abbiamo cura di valutare questo aspetto e assicurare un buon drenaggio sia in vaso, sia in caso di terreni argillosi, pesanti.
Ovviamente è richiesto di mantenere un minimo di umidità quando viene riprodotto per talea, a inizio primavera: tagliate 10 cm di rametto partendo dall’apice, interratene 3 o 4 per ogni vaso di diametro 12-15 cm e coprite con un sacchetto trasparente: vanno benissimo quelli da freezer, che vanno bucherellati, o quelli microforati che spesso troviamo impiegati per frutta, verdura o pane fresco. Lasciate in sede 2 o 3 settimane, in modo che la plastica non sia a contatto con le foglie; potete inserire uno stecchino centrale per mantenerla sollevata.

L’uso fitoterapico

Il rosmarino è studiato dall’odierna fitoterapia, con risultati ancora incerti, sotto forma di olio essenziale, assunto per via esterna; è stata sondata la sua capacità di rinvigorire la memoria, così cara alla medicina popolare, e si sono valutate le sue virtù nel sollevare lo stress e i sintomi dell’artrite, assunto con altre piante. Per ora, l’uso ufficiale è limitato al trattamento di problemi epatici e gastrointestinali; viene assunto sotto forma d’infusione, estratto liquido, tintura oppure olio essenziale.
Per l’uso esterno sono in commercio lozioni, pomate, gel che contengono generalmente dal 6 al 10% di olio essenziale e il cui uso va dall’alleviare i dolori reumatici al migliorare la circolazione sanguigna periferica. Il rosmarino ha anche un certo effetto antisettico e in questo senso viene impiegato per il trattamento delle ferite.

Quali precauzioni?

Alle dosi assunte come alimento, possiamo stare tranquilli; ovviamente pericoloso assumere olio essenziale per via interna e in grosse quantità.
Chi ha problemi di pelle sensibile faccia attenzione, dal momento che sono riportati diversi casi di dermatite da contatto associata all’uso del rosmarino o di pro- dotti a base di suoi estratti.

La ricetta veloce

Ed ecco una ricetta veloce ma gradevolissima per un condimento adatto a bruschette, piatti di cereale in chicco, legumi lessati, ma anche una pastasciutta dell’ultimo minuto o un’insalata dal tocco insolito. Trita finemente 3 cucchiaini di rosmarino essiccato, 3 capperi sotto sale e la scorza di 3 limoni.
Copri con ottimo olio extravergine d’oliva e lascia tiposare al fresco per qualche ora.
Mescola bene e servi; in frigorifero si conserva per oltre una settimana.


Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...