Passa ai contenuti principali

La comunicazione con gli animali nella guarigione sciamanica

Il percorso di guarigione passa attraverso lo stretto rapporto con la natura e il rispetto dei suoi componenti

Il termine comunicazione indica “rendere comune”, “avere qualcosa che possiamo condividere”, “mettere insieme”. 

Quindi cosa abbiamo in comune con la natura, con le persone, gli animali o il creato? Tutto.

Possiamo condividere qualunque cosa.

Gli sciamani insegnano come farlo, per loro siamo tutti uno, connessi attraverso una rete luminosa che ci porta tutte le informazioni. Possiamo allora parlare con qualsiasi tipo di essere vivente, conoscere, sapere, comprendere. Nelle Ande, per questo si ama la Pachamama, (Madre Terra): con lei si parla e ci si con da; gli sciamani la onorano e le portano regali.

Il percorso verso la purezza

Il percorso iniziatico è impegnativo ma parte da un semplice presupposto: la semplicità, il ritorno alla nostra vera essenza, all’essere bambini, all’amare, allo scoprire, con la  ducia e la meraviglia che solo un essere puro può manifestare. Ecco quindi un cammino verso la purezza, verso la comprensione del senso della nostra esistenza connessa alla natura.
Ma noi, esseri adulti inseriti in una società consumistica, disconnessa dall’antica sapienza, come possiamo ritrovare tutto questo e parlare con la natura e gli animali, come possiamo riscoprire le nostre capacità innate presenti e dimenticate?

Guardiamo gli sciamani e cerchiamo di capire. 

Essi lavorano con gli alleati. Gli alleati sono aiutanti, energie che accompagnano e aiutano, prendono, danno, raccolgono, ripuliscono, cercano, lottano per lo sciamano. Si dice che gli spiriti alleati si distinguano in Spiriti protettori (antenati o spiriti diversi) e Spiriti ausiliari (fonti, alberi, montagne).

In tutti e due i casi la sua capacità sta nell’assicurarsi la loro benevolenza, nel non provocare la loro ira, utilizzandoli in modo assennato. Deve quindi trattarli con profondo rispetto. Per lui sono amici, confidenti, aiutanti protettori, parti indissolubili della sua essenza. Più ne ha, più diventa potente. Più conosce sé stesso, più entra in contatto con vibrazioni che potranno prendere forma e divenire alleati. E alleati sono animali con cui lo sciamano parla e si trasforma, sono montagne da cui attinge forza, sono i cieli che lo sostengono, le nuvole che con la pioggia fecondano i territori.
La guarigione significa per gli sciamani entrare in uno stato di trance che permette loro di utilizzare sensi che normalmente non usano e con l’aiuto degli alleati, viaggiare nei mondi alla ricerca di strumenti che permettano loro di ristabilire un equilibrio che è andato perduto.

Il ruolo della natura nelle guarigioni sciamaniche

La natura gioca un ruolo fondamentale nelle guarigioni sciamaniche: lo sciamano è totalmente connesso alla Terra e ai suoi cicli, al cielo, agli astri e agli animali. Tutto questo è per lui il “sapere”. Ogni conoscenza arriva dall’ascolto e dalla connessione con questo mondo e dall’esplorazione di altri piani dove per lui tutto è reale e al di là dell’immaginazione, dove egli si reca e incontra lo sconosciuto, e attraverso la metamorfosi, si trasforma in animale per utilizzarne i poteri e le capacità.
Molti sciamani curanderi usano anche piante medicinali con le quali portano guarigione alle persone. La modalità di impiego è tuttavia sempre in una estrema connessione e rispetto per la natura e i suoi spiriti abitanti. Per il curandero una pianta è un essere, uno spirito con cui parlare e confrontarsi, ricevere consigli, dosi, posologie e miscele.
Per parlare con le piante, gli animali o con qualsiasi spirito alleato, gli sciamani utilizzano un linguaggio magico, entrano in uno spazio in cui le energie si fondono e si intrecciano, un luogo dove non ci sono con ni di spazio o di tempo, quel posto nel vuoto dove tutto è possibile. E lì le vibrazioni comunicano, tutto è condiviso e comune.
Tornando a noi che, invece, non siamo sciamani, possiamo parlare con la natura chiedere consiglio, a darci e lasciare che l’amore possa nutrire la nostra anima?

Un percorso iniziatico potrà portarci alla semplicità, a quello stato in cui la  ducia ci permette di vedere e sentire per entrare in quello spazio dove l’immaginazione si fonde con la visione, dove gli animali e le piante possono parlare.
Ci sono anche sistemi più semplici per entrare in contatto con le energie degli alleati, acque vibrazionali che aiutano a integrare dentro di sé i poteri degli animali. Scegliendo un rimedio, la vibrazione entra in risonanza con il nostro campo dandoci la possibilità di sentire cosa signi ca avere aiutanti che ci assistono nella vita quotidiana.



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...