Passa ai contenuti principali

Anche i cani sognano!

Anche il cane sogna: proprio come noi quando ci addormentiamo e la nostra mente è libera di vagare, per il nostro amico la risposta onirica è simile. Uomo e cane, vivendo a stretto contatto, spesso spartiscono abitudini, gusti e ritmi. In particolare la routine quotidiana di veglia e di sonno, molto evidente nei cani che vivono in casa. Il nostro amico Fido ha imparato ad adeguarsi ai nostri ritmi e, a dispetto della nomea che lo vorrebbe vigile e attento, spesso lo si può ritrovare acciambellato nella cuccia o sul divano. Quello che incuriosisce è come le reazioni tra uomo e cane siano molto simili, in particolare nei confronti del sonno. Il cane affronta una fase di preparazione al riposo che assomiglia a un rituale, che consiste nella ricerca del luogo e della posa più comoda. Secondo alcuni studi sia cane che gatto durante il riposo possono affrontare due fasi diverse: il sonno a onde lente (NRem) e il sonno paradosso(Rem). Proprio come per l’uomo, nella prima fase il cane passa dall’addormentamento al sonno leggero, a quello profondo fino a quello molto profondo. Nella fase Rem invece si passa al sogno: come accade per il compagno umano, anche il cane libera la mente, quindi si potranno osservare movimenti degli occhi e del corpo. Nel caso del cane, se il sogno appare molto movimentato e interessante, si evidenzieranno movimenti e scatti delle zampe, mugolii, versi e qualche abbaiata. È molto interessante osservare un cane mentre dorme e sogna, perché conferma quanto la sua intelligenza e il suo istinto siano sviluppati, fino a produrre sogni e fantasie oniriche. Magari una corsa sul prato, oppure una palla con la quale giocare o ancora un gatto da catturare, infine una pietanza da mangiare. Quello che è il quotidianospesso ritorna nella fase del sogno, il vissuto viene rielaborato e trasformato fino a filtrare nella fase Rem. Incubi compresi, che spesso trasformano il riposo in un lamento, fino a quando il proprietario non interviene con un carezza per tranquillizzare l’amico a quattro zampe e rasserenarlo.
In caso di incubi ricorrenti e di sonno turbolento ed agitato i fiori di Bach ed i fiori Australiani possono aiutare il cane a riposare meglio

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...