Passa ai contenuti principali

La moda dei cani di taglia piccola, molto piccola, ha un mercato incredibile.

L’ENCI

L’ENCI, la federazione che si occupa di regolamentare gli standard delle razze canine, non riconosce nessuna razza toyUnica eccezione è il Barbone, presente come taglia grande, media, nana e toy. La razza vi permette di conoscere le dimensioni standard e di avere un pedigree per capire la genealogia e lo stato di salute. Il vostro veterinario potrà spiegarvi al meglio come funzionano gli standard e aiutarvi nella scelta, mentre sul sito dell’ENCI trovate un elenco di allevatori che allevano secondo gli standard di razza.

IL PEDIGREE

Un fattore da non trascurare è la razza: amanti dei cani senza pedigree, arrendetevi e cercate di coglierne gli aspetti positivi. Il pedigree è un documento che attesta la purezza della razza e che in Italia viene rilasciato dell’ENCI, a seguito della denuncia di nascita dei cuccioli che abbiano entrambi i genitori  appartenenti alla stessa razza e a loro volta in possesso di pedigree. Il pedigree attesterà la razza (es. Yorkshire Terrier), senza accennare al “toy”, poiché di fatto la razza toy non esiste. Non è vero, quindi, che un cane mini toy è più pregiato di uno che non lo è: se qualcuno ha cercato di convincervi del contrario, vi stava truffando.

I PROBLEMI DI SALUTE

Questi cani eccessivamente piccoli quindi sono cani che nascono con gravi malformazioni oppure affetti da nanismo. I problemi di salute che possono avere sono davvero tanti e variano da soggetto a soggetto. Generalmente problemi di dentizione, perchè manca lo spazio necessario o agli occhiCifosi alla colonna vertebrale e all’ossatura delle zampe. Avranno grosse difficoltà nella riproduzione (decisamente sconsigliata!) e agli organi interni, specialmente al cervello (idrocefalia).

NANISMO

Senza entrare nel dettaglio, un cane mini toy o simile non è un cane sano. Vivrà meno rispetto all’età media della sua razza e avrà bisogno di cure costanti per i suoi problemi di salute. Il commercio di cani affetti da sindrome di nanismo è deprecabile e va assolutamente combattuto: prima di tutto perchè è una patologia che influisce negativamente sulla durata e sulla qualità di vita del cane e poi perchè è trasmissibile geneticamente.

RAZZE DI CANI DI TAGLIA PICCOLA

Se cercate un cane che sia piccolo, non c’è nulla di male purchè sia sano. I cani non sono giocattoli, bisogna rispettarli e capire che “piccolo” non significa “di peluche”. Sono tantissime le razze di cani di taglia piccola riconosciute e davvero… mini, come i Chihuahua. 

I cani di taglia piccola, come ogni altro cane deve essere rispettato e tutelato e trattato soprattutto come un essere vivente ed un cane! Spesso invece vengono portati in borsette, a fare shopping, in qualsiasi locale e da li viene il detto che i cani piccoli sono isterici. Considerateli come cani, fategli fare cose da cani e soprattutto essendo piccoli tutelateli ed aiutateli ad affrontare il mondo che è molto più grande e rumoroso di loro. 

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...