L’ENCI
L’ENCI, la federazione che si occupa di regolamentare gli standard delle razze canine, non riconosce nessuna razza toy. Unica eccezione è il Barbone, presente come taglia grande, media, nana e toy. La razza vi permette di conoscere le dimensioni standard e di avere un pedigree per capire la genealogia e lo stato di salute. Il vostro veterinario potrà spiegarvi al meglio come funzionano gli standard e aiutarvi nella scelta, mentre sul sito dell’ENCI trovate un elenco di allevatori che allevano secondo gli standard di razza.
IL PEDIGREE
Un fattore da non trascurare è la razza: amanti dei cani senza pedigree, arrendetevi e cercate di coglierne gli aspetti positivi. Il pedigree è un documento che attesta la purezza della razza e che in Italia viene rilasciato dell’ENCI, a seguito della denuncia di nascita dei cuccioli che abbiano entrambi i genitori appartenenti alla stessa razza e a loro volta in possesso di pedigree. Il pedigree attesterà la razza (es. Yorkshire Terrier), senza accennare al “toy”, poiché di fatto la razza toy non esiste. Non è vero, quindi, che un cane mini toy è più pregiato di uno che non lo è: se qualcuno ha cercato di convincervi del contrario, vi stava truffando.
I PROBLEMI DI SALUTE
Questi cani eccessivamente piccoli quindi sono cani che nascono con gravi malformazioni oppure affetti da nanismo. I problemi di salute che possono avere sono davvero tanti e variano da soggetto a soggetto. Generalmente problemi di dentizione, perchè manca lo spazio necessario o agli occhi. Cifosi alla colonna vertebrale e all’ossatura delle zampe. Avranno grosse difficoltà nella riproduzione (decisamente sconsigliata!) e agli organi interni, specialmente al cervello (idrocefalia).
NANISMO
Senza entrare nel dettaglio, un cane mini toy o simile non è un cane sano. Vivrà meno rispetto all’età media della sua razza e avrà bisogno di cure costanti per i suoi problemi di salute. Il commercio di cani affetti da sindrome di nanismo è deprecabile e va assolutamente combattuto: prima di tutto perchè è una patologia che influisce negativamente sulla durata e sulla qualità di vita del cane e poi perchè è trasmissibile geneticamente.
RAZZE DI CANI DI TAGLIA PICCOLA
Se cercate un cane che sia piccolo, non c’è nulla di male purchè sia sano. I cani non sono giocattoli, bisogna rispettarli e capire che “piccolo” non significa “di peluche”. Sono tantissime le razze di cani di taglia piccola riconosciute e davvero… mini, come i Chihuahua.
I cani di taglia piccola, come ogni altro cane deve essere rispettato e tutelato e trattato soprattutto come un essere vivente ed un cane! Spesso invece vengono portati in borsette, a fare shopping, in qualsiasi locale e da li viene il detto che i cani piccoli sono isterici. Considerateli come cani, fategli fare cose da cani e soprattutto essendo piccoli tutelateli ed aiutateli ad affrontare il mondo che è molto più grande e rumoroso di loro.
I cani di taglia piccola, come ogni altro cane deve essere rispettato e tutelato e trattato soprattutto come un essere vivente ed un cane! Spesso invece vengono portati in borsette, a fare shopping, in qualsiasi locale e da li viene il detto che i cani piccoli sono isterici. Considerateli come cani, fategli fare cose da cani e soprattutto essendo piccoli tutelateli ed aiutateli ad affrontare il mondo che è molto più grande e rumoroso di loro.
Commenti
Posta un commento