Passa ai contenuti principali

La sindrome del cane nero è una patologia che non colpisce i cani, ma bensì gli umani.

Questa malattia ha come effetto quello di guardare i cani neri in modo diverso. Se ritrovate il vostro pensiero in almeno una delle frasi seguenti, siete affetti da questa grave malattia.


  • I cani neri sono più pericolosi
  • I cani neri fanno paura
  • I cani neri hanno più probabilità di mordere
  • I cani neri hanno la tendenza ad essere più aggressivi


Vi rendete conto dell’assurdità di queste affermazioni? 
Eppure molta, troppa gente condivide almeno una delle frasi precedenti.
RAZZISMO VERSO IL CANE NERO
Fenomeno diverso da quello del cane razzista, è il razzismo degli umani nei confronti dei cani neri. Che ci crediate o no, quando porto fuori Nerone (il mio canone nero coraggioso) la gente lo guarda con sospetto e mi dice se è buono o meno. Riprendono solo a respirare quando gli dico che ha paura e che non è un pericolo. 

Pensare che il colore del pelo possa influenzare il carattere di un cane equivale a pensare che la Regina Elisabetta dorma sotto i ponti. E’ assurdo. Non c’è nessun collegamento logico fra il colore del pelo e il carattere di un cane. 
Molto spesso, passeggiando in città, le persone si scansano, i proprietari di altri cani accorciano il guinzaglio e le mamme prendono per mano i loro bambini.
Le persone che lavorano nei gruppi per le adozioni o nei canili sostengono che queste idee negative, che aleggiano nella nostra testa, sono diventate degli stereotipi supportati da immagini, presenti in film, libri e programmi televisivi. Questa circostanza fa si che i canili di tutto il mondo siano pieni di cani neri, che avendo molte difficoltà ad essere adottati, subiscono in prima persona il pregiudizio nei loro confronti.
Molti ricorderanno che fino agli anni 80 parecchi genitori dicevano ai loro figli “fai il bravo che altrimenti arriva l’uomo nero!”. Abbiamo fatto molti passi in avanti su questo tema e molti altri vanno ancora fatti, ma il pregiudizio e il razzismo sembra agli stessi livelli degli anni 80.
Io sono fiera di far parte di un centro cinofilo che ha un bellissimo poster dedicato ai BLACK DOGS. 
UNA BELLA INIZIATIVA

Fred Levy è un fotografo di Maynard, nel Massachusetts, che ha recentemente lanciato il progetto “Black Dogs” per raccontare la storia delle difficoltà che i quattro zampe dal manto corvino devono affrontare quando sono in attesa di essere adottati. Una serie di foto di cani neri su uno sfondo scuro che potete trovare a questo link: Black Dog Project



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...