Passa ai contenuti principali

Nerone! Il canone coraggioso.

Da un anno e poco più nella mia vita c'è un altro cane, al momento non vive con noi ma spero che presto potrà farlo!


Questa è la storia di Nerone e del suo cambiamento.
Date la possibilità ad un cane di canile di mostrarvi la sua forza e la sua bellezza.


Ho conosciuto Nerone ad Aprile del 2016 in un evento organizzato da Marina per Il Rifugio del cane di Pistoia per aiutare volontari e proprietari a capire e leggere i cani. Non so bene come e perchè ma qualcuno ha proposto di vedere Nerone, così lo vanno a prendere e lo portano nel campino. Nerone era terrorizzato da tanta gente e decide di rintanarsi nel luogo più lontano e meno visibile del campo e li ci rimane. A me si è strinto il cuore, un canone nero grande e grosso che potrebbe incutere terrore che si chiude in se stesso e si nasconde dal mondo.
Dovevo fare qualcosa, ma cosa?
Ne parlo con Marina durante un nostro viaggio di lavoro e le chiedo se secondo lei una adozione a distanza poteva aiutare Nerone. Lei mi disse che si l'avrebbe aiutato ma che voleva per lui qualcuno che si occupasse seriamente e regolarmente di lui. Lei purtroppo aveva paura che mi sarei stancata e che Nerone sarebbe ripiombato nel suo mondo. Alla fine di maggio abbiamo iniziato ad uscire insieme, la prima uscita l'abbiamo fatta io e Marina insieme a lui e Sara (una splendida canina del rifugio che cerca casa). 
E da li è iniziato il nostro percorso, fatto di tanta salita e tanti ostacoli.
Chi pensa che entrando in un canile tutti i cani lo ameranno si sbaglia di grosso. Io per Nerone all'inizio non ero nessuno, lui non mi capiva, io non capivo lui. Lui non sapeva chi ero e che volevo, come mi muovevo e che facevo. Aveva paura di un mio muovere il guinzaglio, di un mio passargli accanto, di muovere le gambe e braccia in maniera strana. A volte non voleva uscire ed io mi disperavo, dopo un po' ho capito che era la sua passeggiata e che doveva decidere lui se voleva uscire o meno.
Alla fine abbiamo iniziato a parlarci e tutto sembrava andare per il meglio ma poco prima delle ferie di agosto un evento ci ha riportato indietro anni luce.
Nerone era stato spostato e non capivo perchè, era strano, molto giù e quel giorno fu un trauma per lui uscire. Purtroppo la sua malattia l'aveva portato in un attacco di gastrite a mangiare le medicine che aveva trovato nella sua gabbia che l'avevano fatto vomitare e stare peggio. 
Lui quel giorno ha messo un muro tra di noi! Non si fidava più di me e non voleva uscire.
Piano piano, portandolo nel campino sciolto senza chiedere nulla ha ridato fiducia in lui e siamo ritornati quelli di sempre, con le nostre giornate si e le nostre giornate no.
Ma nessuno lo adottava ed io speravo tanto che qualcuno lo portasse a casa, nel frattempo avevo fatto adottare due cani del Rifugio ma nessuno lo voleva.
Un giorno, non so bene quando e come ho pensato che forse se Jun avesse accettato lui, se con il fatto del nuovo lavoro avessi avuto modo di organizzarmi bene Nerone sarebbe potuto venire a vivere con noi. Lo chiedo a Marina e facciamo il primo incontro tra Nerone e Jun. 
Io ho quasi pianto.
Jun è stata bravissima con lui e per niente intimorita. Nerone era estasiato da conoscerla, anche se non ama il suo aspetto rissaiolo, ma adorava me e lei insieme. Da li è stato l'inizio del mio pensare a Noi come famiglia
Ogni settimana ci vediamo con Marina per aiutare Nerone, il cane fobico a conoscere gli aspetti della vita al di fuori del canile.
La strada è lunga con lui ma noi abbiamo tutta la pazienza ed il tempo del mondo e prima o poi riusciremo a far venire Nerone a Firenze.
Nerone è cambiato tanto da quando ha conosciuto Jun, è diventato un cane molto affettuoso, mi cerca, mi saluta, vuole le cocoole, si permette cose che prima non aveva mai fatto, come abbaiare o rotolarsi. 
Nerone sarà una scoperta continua, ogni giorno sarà meno fobico e mi mostrerà qualcosa del suo carattere.
Nerone ama i cani
Nerone ama i dentasticks ed i biscotti
Nerone ama fare ricerca nei prati
Nerone ama rotolarsi e fare il cretino
Nerone ama godersi la vita a pieno, nonostante la malattia e tutto quello che comporti la leshmania, i dolori, non vederci bene ed essere senza denti.
Nerone è il simbolo che se tu dai fiducia ad un cane e ci credi lui farà di tutto per essere ogni giorno un essere diverso e metterci tutto il coraggio e la forza per affrontare il mondo.



#canonecoraggioso

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...