Passa ai contenuti principali

La scelta dei rimedi

Perché è importante affidarsi ad un Consulente per la scelta dei rimedi e non fare il solito fai da te?



Scrivo quest'articolo perché un po' di giorni fa mi è capitato di consigliare dei fiori ad un mio amico, poi per motivi di lavoro di entrambi non ci siamo visti e quindi lui ha fatto da se, è andato in Erboristeria ed ha preso i fiori che gli avevo consigliato ed inoltre si è fatto fare un test per capire se i fiori erano corretti: Il Test Kinesiologico! Tale test si basa sul presupposto che il corpo possieda una sua saggezza istintiva, che si manifesta anche con la reazione di alcuni muscoli soggetti a un dato sforzo. Pertanto la valutazione della forza di alcuni muscoli permette di diagnosticare le carenze o eccessi di energia, ovvero delle disarmonie in grado di creare disfunzioni o malattie. 



Morale della favola ha preso dei fiori che non risultano essere della marca giusta o comunque che anche se assicuravano di essere stati prodotti con il Metodo Originale non risultavano essere efficaci ed uno è risultato non corretto al test Kinesiologico, inoltre non sono stati diluiti, quindi lui stava prendendo (non so quante gocce direttamente dalla tintura madre). 
Io sono contraria a questo tipo di test, il valore e la scelta del rimedio giusto si fanno parlando scegliendo insieme i rimedi corretti, sono contraria a non affidarsi ad erboristerie specializzate che ti preparano la boccetta pronta all'uso con i Rimedi originali o quelli certificati che usino il metodo originale. 
Gli ho regalato una boccetta con i rimedi giusti e TADAN i rimedi funzionano meglio e lui sta provando giovamento dai fiori che gli avevo consigliato.
Ve lo scrivo non perché io sia un genio o un guru ma perché è importante sempre affidarsi a professionisti, BFRP e BFRAP, che vi spiegano bene le cose, che vi fanno una consulenza a modo, che vi consigliano come e quando prendere i fiori e come farveli preparare. 
Di cialtroni e ciarlatani a questo mondo ce ne sono tanti, del fatto che i fiori non funzionino ne parlano in molti. Se dovete scegliere un professionista e dovete spendere i vostri soldi affidatevi a chi ha studiato e non solo all'amico, all'erborista accanto ecc...
Con questo consiglio vi lascio al caldo Agosto



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...