Passa ai contenuti principali

Libroterapia e le fatine dei libri.

Si chiama libroterapia ed è l’ultima rivoluzionaria scoperta in fatto di benessere psico-fisico. Utilizzata da anni negli Stati Uniti e nel resto dell’Europa, è approdata qui in Italia da poco tempo ma conta già diversi entusiasti seguaci.

La libroterapia, o biblioterapia, è dunque quella pratica secondo cui, attraverso la lettura di un testo e la sua condivisione con un terapeuta specializzato (libroterapeuta) o con una serie di membri che partecipano all’esperienza, si da il via ad un vero e proprio percorso psicoterapico, finalizzato alla conoscenza di sé e ad un enpowerment personale.

Come è nata la libroterapia

Fu W.C. Menninger ad introdurre per la prima volta la libroterapia nel 1937 all’interno della clinica psichiatrica in cui operava: al tempo egli aveva inserito la lettura di vari romanzi nell’ambito del trattamento di alcuni pazienti affetti da disturbi psichici, per poi riscontrane i benefici e confermare la sua tesi nel trattato di psichiatria da lui successivamente redatto.
Secondo molti studiosi infatti il libro va oltre il semplice piacere legato alla lettura, ma diventa velocemente “l’altro luogo”condiviso da paziente e terapeuta, una sorta di zona neutrale dove lavorare per il benessere della persona in cura.
Numerosi studi hanno attestato la validità di questo trattamento sia in età adulta che in quella adolescenziale ed infantile, e i suoi benefici sono stati estesi a tutti i lettori, non solo ai pazienti in terapia psichiatrica, in quanto i libri forniscono continui spunti di riflessione e di confronto anche a livello quotidiano.
Ogni testo pertanto va bene per iniziare questo tipo di percorso, dal romanzo alla biografia, dal racconto al libro di poesie, la scelta è ampissima in quanto non esiste un libro più adatto di un altro quando si tratta di ricavarne benessere. Qualche attenzione in più è riservata però a coloro che seguono una linea terapeutica, in tal caso infatti è l’esperto che sceglie il testo che meglio possa generare una riflessione nel paziente.
Il terapeuta, tenendo conto della persona che ha davanti, della sua storia clinica e del suo vissuto, può garantire così la riuscita del suo lavoro.
Io in quanto consulente del ben-essere che faccio?
Oltre a scrivere un libro, scaricabile gratuitamente da iTunes e Amazon, leggere tanti libri (ho anche finito il famoso libro sulla gratitudine) sono diventata da poco una fatina dei libri.
Mentre Babbo Natale e la Befana lavorano solo per un giorno l’anno, le fatine dei libri lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ah, ovviamente 365 giorni l’anno. Paga? Zero, l’unica moneta con cui sperano di essere ricompensate è la gratitudine del fortunato che metterà le mani sui libri che lasciano in giro in posti “segreti”. 
Chi sono?

STIAMO PARLANDO DELLE BOOK FAIRIES, ADORABILI RAGAZZE SPARSE IN TUTTO IL MONDO CHE “LIBERANO” I LORO LIBRI PER PROMUOVERE IL PIÙ POSSIBILE LA LETTURA!



Ma…esistono sul serio? Certo, ed una delle più famose è proprio Emma Watson, l’adorabile “maghetta babbana” di Harry Potter. Tramite il suo profilo Instagram sta regalando a tutti i suoi seguaci piccoli indizi su dove trovare i libri che sparpaglia in giro. Se a Firenze trovate dei libri nascosti sapete che la fatina li ha lasciati li per voi...

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...