Passa ai contenuti principali

Organi e Stagioni: Medicina Cinese!

L'altro giorno ero dal mio omeopata, un uomo che è stato fondamentale per la mia vita ed il mio cambio drastico e gli dicevo di quanto a me l'estate dia malinconia e tristezza. E lui mi ha detto che è legata agli organi del mio corpo che soffrono di più al momento.

Infatti secondo la Medicina Cinese ogni stagione è associata ad un Elemento ed esercita una particolare influenza sul corpo umano, il quale si trova a doversi adeguare alle trasformazioni della natura, concentrando di volta in volta le energie su determinati organi, che risultano pertanto particolarmente esposti.
Vediamo di ricapitolarle brevemente.
L'INVERNO, associato all'Acqua, è "il grembo che genera la vita", la stagione dell'inattività, dell"intimità e del riposo.
La PRIMAVERA, associata al Legno, coincide col risveglio della Natura e la prorompente risalita verso l'alto dello Yang.
L'ESTATE, associata al Fuoco, rappresenta il culmine e il divampare dell'energia, la crescita rigogliosa e la vitalità.
L'AUTUNNO, associato al Metallo, è il periodo in cui si decresce verso lo Yin: è il tempo del raccolto e della contrazione, dell'immagazzinamento delle energie.
Ci sono poi i CAMBI DI STAGIONE, associati alla Terra,che equivalgono a momenti di ri-equilibrio.
Uomo e Natura sono strettamente correlati, ed ecco che anche nella costituzione di ciascun individuo c'è un Elemento che prevale sugli altri. La loro influenza riveste un ruolo fondamentale, perché in base ad esso è possibile individuare e attenuare eventuali punti deboli e predisposizioni a malanni, adattandosi meglio ai cambiamenti indotti dai cicli stagionali, biologici ed esistenziali.
COSTITUZIONE ACQUA
È un tipo calmo ma determinato e ambizioso, orientato agli obiettivi. Di aspetto elegante, è generalmente longilineo, ma può diventare "rotondetto" a causa dell'accumulo di liquidi. È freddoloso e spesso stanco, con occhi cerchiati e frequenti problematiche di salute per la scarsa vitalità dovuta a un Jing debole già alla nascita.
La causa più frequente di tensioni e squilibri è la Paura, soprattutto di non riuscire a farcela.
Come capire se qualcosa non va? In presenza di abbattimento, depressione, mancanza di forze e di fiducia, dolori alla zona lombare; dal punto di vista fisico deve prestare attenzione ai problemi legati alla loggia composta da Rene/Vescica, es. disturbi articolari e alle ossa, all'udito, alle vie urinarie.
Il consiglio? Elimina le tossine attraverso una opportuna azione drenante:
  • adotta uno stile di vita alcalinizzante (movimento all'aria aperta, riposo adeguato)
  • riduci il glutine, la carne rossa e i minestroni, che affaticano i reni favorendo la ritenzione idrica
  • concediti pediluvi serali in acqua tiepida e massaggi ai piedi
  • poggia sulla zona lombare un impacco caldo a base di sale grosso integrale
  • segui una dieta a base di alimenti scuri ricchi di ferro, zinco e antociani (sesamo, cozze, riso Venere, nero di seppia, soia, ceci e soprattutto fagioli neri)
COSTITUZIONE LEGNO
È un tipo vivace, nervoso, giovanile, generalmente ottimista, sempre in movimento. Dalla figura atletica, ha articolazioni robuste e ossa poco sporgenti, con un buon tono muscolare che lo predispone alle contratture.
La causa più frequente di tensioni e squilibri è la Rabbia, che subentra quando viene ostacolato dagli altri.
Come capire se qualcosa non va? In presenza di aggressività e tendenza ad alzare la voce; dal punto di vista fisico deve prestare attenzione ai distretti (problemi) legati alla loggia composta da Fegato/Vescica biliare, es. occhi, tendini e unghie.
Il consiglio? Purifica il fegato attraverso una profonda azione drenante.
  • prediligi alimenti verdi dallo spiccato tropismo epatico come carciofo, tarassaco, cicoria
  • aumenta i cibi contenenti potassio, ad azione decontratturante, come patate, banane, zucchine
  • consuma alimenti ricchi in acido citrico, come limoni e agrumi in genere
COSTITUZIONE FUOCO
È un tipo estroverso, acuto, (dall'intelligenza spiccata) passionale e con una forte personalità; apprende rapidamente ed è aperto alle novità. Tende al riso e ha un linguaggio chiaro con ottime doti oratorie. Fisicamente è ben proporzionato e armonioso, con spalle larghe e postura sciolta.
La causa più frequente di tensioni e squilibri è l'eccesso di Gioia, intesa come sovraeccitazione e iperattività.
Come capire se qualcosa non va? In presenza di ansia, agitazione, ipertensione, aggressività; dal punto di vista fisico deve prestare attenzione ai problemi legati alla loggia composta da Cuore/Intestino tenue, es. turbe cardio-circolatorie (apparato circolatorio), disturbi emotivi e del sonno, gonfiore e tensione addominali
Il consiglio? Nutri il cuore di sentimenti positivi:
  • ridi: una lunga e intensa risata, magari in compagnia, rilassa la muscolatura, allevia i dolori, riattiva la circolazione e aiuta ad affrontare lo stress
  • abbraccia chi ti sta intorno: il contatto apre la porta alle emozioni, produce ossitocina e lascia fluire una calore che scalda anima e corpo
  • mangia cibi rossi: pomodori, ravanelli, lamponi e ciliegie sono ricchi di antiossidanti, licopene e antociani, rinforzano le pareti dei vasi e migliorano la lucidità mentale
COSTITUZIONE METALLO
È un tipo sensibile, tendente all'introspezione, in lui prevalgono le funzioni mentali rispetto a quelle fisiche; dotato di spiccata intelligenza, per lo più astratta e creativa, è lucido ma al contempo duttile. Emotivo e sensibile, è di solito longilineo, dall'aspetto elegante, ma a volte arriva a essere spigoloso, e si stanca facilmente.
La causa più frequente di tensioni e squilibri è la Tristezza, dovuta da un eccesso di chiusura in se stesso.
Come capire se qualcosa non va? In presenza di cinismo, severità, asocialità; dal punto di vista fisico deve prestare attenzione ai problemi legati alla loggia composta da Polmoni/Intestino crasso, es. patologie respiratorie, disturbi della pelle, coliti (naso, pelle, intestino).
Il consiglio? Tonifica i polmoni:
  • rilassati ed esegui esercizi di respirazione
  • in caso di secchezza, umidifica le vie respiratorie (ideali pere mature, fichi, banane, cachi, latte e formaggi freschi, burro e lardo); in caso invece di eccessiva umidità smuovi i fluidi stagnanti con cibi moderatamente piccanti e amari (ottima la curcuma)
  • inserisci nella dieta vegetali bianchi (es. aglio, cipolla, finocchio, rapa): migliorano le risposte immunitarie e contrastano le infiammazioni
COSTITUZIONE TERRA
È un tipo accomodante, tendenzialmente abitudinario, dal carattere permeato di dolcezza. È amante di tutto ciò che nutre: gli piace mangiare, ma anche studiare e approfondire. Morbido e ben piantato, si prende cura degli altri.
La causa più frequente di tensioni e squilibri è la Preoccupazione, determinata da un esagerato sforzo analitico.
Come capire se qualcosa non va? In presenza di difficoltà di concentrazione, fame eccessiva, tendenza a rimuginare; dal punto di vista fisico deve prestare attenzione ai problemi legati alla loggia composta da Milza/Pancreas, es. disturbi digestivi, diabete, sovrappeso (bocca, apparato digerente).
Il consiglio? Alleggerisci la mente e trova tempo da dedicare a te stesso e non al cibo:

  • segui una dieta priva di elementi troppo umidi (es. latte e formaggi) e limita i sapori dolci
  • scegli cibi gialli, riequilibranti, che favoriscono la centratura del sé (es. cereali in chicco)

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...