La tormalina nera è legata all’elemento terra ed è allineata con le frequenze del chakra della radice, il primo. Come tutte le pietre nere aiuta a trovare il contatto con la natura e la propria patria, rafforzando il senso di appartenenza a questo pianeta e rendendo molto più forte lo spirito di sopravvivenza.
Uno dei motivi per cui la pietra tormalina nella sua colorazione nera oggi viene così tanto apprezzata ed è conosciuta anche dai non appassionati di pietre preziose e semi-preziose, è il suo “potere” di schermarci dalle radiazioni emesse dagli apparecchi elettronici. Se anche voi siete attratti da questa meravigliosa pietra nera per questa sua capacità, dovete sapere che l’ideale sarebbe tenerla sulla scrivania o il comodino. Se volete portarla con voi tenetela in tasca, createci un anello o un bracciale. Non va bene portata al collo perché è in linea con le frequenze basse dei chakra, non con quelle alte e rischiereste di “sballare” il vostro schema energetico.
La cosa importante comunque è che tenete la vostra tormalina nera sempre vicino a voi in modo che rimanga nel vostro campo aurico.
I benefici della tormalina nera sono in realtà molto più numerosi e secondo me, se davvero volete iniziare a utilizzarla per avere una piccola protezione contro le radiazioni del PC, smartphone, televisioni etc, dovreste conoscerli. In un certo senso è davvero tutto collegato, nell’universo come nella singola pietra.
Proprietà della tormalina nera
Scherma dalle energie negative che spesso ristagnano nell’ambiente. In un certo senso può aiutarvi se ad esempio siete persone poco razionali e vi lasciate trasportare dall’emotività. La tormalina nera vi aiuta a radicarvi e mantiene la vostra mente pulita, vi permette di creare come una barriera tra i vostri obbiettivi e i giudizi deleteri degli altri. Dovreste portarla con voi se ad esempio dovete far chiarezza, capire meglio quali sono stati gli errori che vi hanno condotto in questa situazione apparentemente senza via di uscita.
Si potrebbe riassumere forse che la tormalina nera è la classica pietra che dona una forte stabilità, la quale è spesso il punto di partenza fondamentale per il benessere. Dal punto di vista psicologico vi aiuta ad abbattere ad esempio quelle barriere protettive molto dannose per la vostra crescita personale, quali l’autocontrollo e il vittimismo. La pietra tormalina vi permette anche di ottenere una maggior dose maggiore di autostima e allontana lo stress.
Tenendo vicino a voi una tormalina nera, o meglio indossandola, aumenterete la vostra percezione ottimistica, aprendo i campi energetici e permettendo al flusso di energia di scorrere più liberamente.
A livello fisico la tormalina nera sembra che supporti bene quelle terapie mediche atte a alleviare i problemi al sistema osseo. Indossandola potete avere un aiuto in più per rinforzare il sistema immunitario (anche in questo caso un nuovo effetto schermante). In linea generale, in cristalloterapia, si dice che la tormalina nera può alleviare il dolore.
Uno dei motivi per cui amo particolarmente questa pietra, anche se ammetto di avere un piccolo debole per tutte quelle di colore nero, è il fatto che riequilibria le energie femminili e maschili del corpo, ma non solo. Agisce in effetti come bilanciatore in generale. A livello metafisico si dice che sia capace di equilibrare anche i due emisferi del cervello.
La tormalina nera viene considerata anche la pietra della creatività, sembra doni l’ispirazione agli artisti.
Se ad esempio avete comportamenti ossessivi o molto ripetitivi, dovreste utilizzarla spesso perché può aiutarvi sotto questo punto di vista.
Come si utilizza la pietra tormalina?
Parlare solo delle proprietà delle pietre delle volte può risultare riduttivo. Quindi, ecco un piccolo prospetto per quanto riguarda la tormalina. Come si utilizza nella vita di tutti i giorni?
Per difendervi dalle radiazioni io vi consiglio di tenerla ad esempio tra voi e il computer. Basta un esemplare davvero piccolo per schermarvi.
Se volete utilizzarla per scaricare le energie negative che avete assimilato durante la giornata, quando vi sdraiate mettetela sotto le piante dei piedi e magari abbinateci una bella pratica meditativa.
Posizionatela nella federa del cuscino che utilizzate per dormire, in questo modo vi aiuta a purificare il corpo eterico proprio mentre dormite.
La tormalina nera va bene ad esempio anche durante la pratica meditativa. Se ne avete vari esemplari potete magari crearvi un cerchio abbastanza grande così da potervi poi posizionare all’interno e avere una schermatura totale.
Come pulire la tormalina
La tormalina, in tutte le sue varianti, deve essere sottoposta a una pulizia accurata. Quando la sentite scarica, dovete prima passarla sotto acqua corrente e dopo, lasciarla caricare con l’energia della luna piena. L’ideale poi sarebbe metterla in una ciotola trasparente con dell’acqua e lasciarla così sotto gli influssi lunari. Vi sconsiglio calorosamente di aggiungere anche il sale. Se vedete com’è fatta la tormalina nera, noterete subito che questa pietra contiene molte microcrepe. Tende a rompersi con facilità e il sale potrebbe facilitarne la rottura inserendosi nelle sue microfessure. La ciotola che utilizzate per la vostra tormalina, deve essere utilizzata solo per lei.
Quando non avete bisogno di lei lasciatela riposare su una bella drusa di ametista o sopra una drusa di cristallo di rocca. Se praticate il Reiki allora potete fare il trattamento. Se volete caricarla con il sole non esponetela al sole diretto.
Curiosità sulla tormalina nera
Il nome deriva dalla parola “Thoramalli”, in lingua cingalese. Si traduce infatti come “pietra di colori misti”. Io oggi sto scrivendo della tormalina nella sua variante nera, ma esiste anche in altre variazioni cromatiche, delle quali in futuro probabilmente parlerò. La tormalina esiste ad esempio rossa, blu, verde, gialla, arancione e rosa.
Sapevate che la pietra tormalina è inattaccabile dagli acidi? Sinceramente non ho mai provato e non lo farò, ma comunque così viene scritto su vari libri di cristalloterapia.
E’ la pietra giusta, dal punto di vista zodiacale, per coloro che sono nati sotto il segno dello Scorpione e del Capricorno.
La tormalina nera se riscaldata offre fenomeni elettrici incredibili, è dotata in pratica di piroelettricità. Proprio per questa sua caratteristica molti secoli fa gli olandesi la chiamavano “la pietra della cenere”. Oggi noi la conosciamo più come “la pietra del computer”.
Caratteristiche fisiche
La tormalina nera appartiene alla famiglia degli ossidi e ancora una volta noto con piacere che ho scelto di parlare di una pietra con sistema cristallino trigonale. Nasce con processo litogenetico primario, in pratica è una pietra vulcanica. La sua famiglia è una delle più comuni. Al suo interno troviamo vari elementi come il ferro (che le da il colore nero intenso), l’alluminio, il magnesio, il calcio, il manganese etc. Viene estratto soprattutto in Italia, Madagascar, Stati Uniti, Brasile e Australia occidentale.

Potete trovare la tormalina da Melina Fascino D'oriente:

Potete trovare la tormalina da Melina Fascino D'oriente:


Commenti
Posta un commento