Passa ai contenuti principali

Idee Regalo per Natale: Quando la musica e la medicina si incontrano. I poteri curativi della musica uniti a un percorso di auto-aiuto per ritrovare l’autostima

Come Imparare a Volersi Bene. Un Viaggio verso la Felicità.

l Compositore Rino Capitanata sta ultimando la preparazione di un mini tour europeo che parte da Verona il 29 novembre con un concerto che avrà come ospite la dottoressa Emanuela Pasin. Insieme, di recente, hanno pubblicato un audiolibro dal titolo: Self Love.



Rino ha composto musiche e lavorato in tour negli Stati Uniti con insigni personaggi del settore della spiritualità come Doreen Virtue, Brian Weiss, Master Choa Kok Sui, Louise Hay, Deepak Chopra, Lama Tibetani e molti altri. 

Ogni incontro o lavoro svolto con questi personaggi ha portato arricchimento e valore aggiunto alle sue esperienze di musicoterapia... Al riguardo, ha approfondito le sue ricerche collaborando successivamente con diversi ospedali e cliniche private in Italia e all’estero, componendo musiche destinate ad alcune terapie, a volte a livello sperimentale, altrove approvate e inserite nei programmi di riabilitazione. 
Tra i numerosi lavori pubblica mi piace citare nello specifico alcune terapie: 
Ama e Calma il Tuo Cuore musiche e parole ispirate in cardiologia, progettato insieme al dottor Giuliano Guerra, 
Therapeutic Alzheimer Music con la dottoressa Emanuela Pasin,
Il Benessere degli Occhi con la dottoressa Marisa Mar nelli, 
Magic Experience for Body and Soul musiche e meditazioni per la cura della pelle ancora insieme alla dottoressa Emanuela Pasin, 
DNA 432 Hz - Therapeutic Harmony Music musiche per il ringiovanimento cellulare con la musicoterapeuta Annabelle Blanche,
Autoguarigione con la ricercatrice Manuela Pompas e Love Inspiration Therapy Energy insieme a Deva Sonia So Ham, che è stato il primo lavoro terapeutico in Italia di musicoterapia e meditazione per le donne in gravidanza, pubblicando successivamente il Potere Cura vo della Musica Vol.1 e 2 libro + CD 


dove vengono approfondi questi temi.

In collaborazione con l’equipe californiana di Loma Linda University Medical Center che utilizza da qualche anno alcuni miei lavori musicali, è stato appurato che sonorità appropriate stimolano nell’organismo una serie di sensazioni tipicamente indotte da altre attività (o sostanze) che danno piacere. In particolare, l’ascolto di alcune musiche modi ca il battito cardiaco, il ritmo del respiro, la temperatura corporea e libera sostanze naturali bene che che riducono notevolmente l’ormone dello stress, il cortisolo, aumentando la melatonina e la serotonina, che donano calma e serenità... 
La musica, lo sa bene chi ha la passione anche solo per l’ascolto, può far venire la pelle d’oca e indurre un turbinio di emozioni, soprattutto se ascoltata dal vivo; possiamo amarla a tal punto da farne la colonna sonora indispensabile della nostra vita che ci accompagna in ogni momento della giornata. 
Una musica studiata appropriatamente ha anche poteri lenitivi del dolore fisico ed è stato dimostrato il suo ruolo terapeutico nella convalescenza post-operatoria. La musicoterapia è un approccio terapeutico che usa i suoni per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di esprimersi, aprirsi e quindi essere parte attiva della terapia: il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione e emotiva dei pazienti e al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e di malattie. Tempo fa, durante un convegno internazionale, Deepak Chopra ha confidato: «Alcune musiche permettono di riscoprire la parte più profonda di te stesso, quell’anima che troppe volte è nascosta dai ruoli e dalle maschere sociali ed è silenziata dalla logica, dalla razionalità e da quell’imperterrito chiacchiericcio mentale che ci allontana dall’essere profondamente noi stessi».

Io sono pienamente d’accordo con lui. 

Self Love è un libro e CD, ma innnazitutto è uno stru- mento terapeutico, o come amano definirla una tecnologia di self-help, cioè di auto-aiuto. Comprende un libro con spiegazioni e suggerimenti molto semplici e molto pratici su come lavorare sulla propria autostima, ma l’innovazione è contenuta proprio nel CD realizzato con Rino Capitanata, uno straordinario musicista che da molti anni lavora con la musica terapeutica.
È uno strumento innovativo per tutti coloro che desiderano lavorare sul proprio miglioramento psico- sico e spirituale e sulla propria salute.
Esso propone interessanti percorsi di auto-guarigione frutto della collaborazione di differenti discipline quali la musicoterapia, la psicoterapia, la medicina, le neuro-scienze, l’ipnosi, la meditazione, la simbologia archetipica, che contribuiscono a creare un prodotto terapeutico di eccellenza. 

Cosa contiene il CD? 

Il CD contiene 4 brani musicali con melodie che aiutano a rilassare la mente e a tranquillizzarla dai continui bombardamenti di pensieri, le onde 432 Hz placano il continuo rimuginare della mente e aiutano a focalizzare l’attenzione sulle sensazioni di intensa piacevolezza del nostro corpo. 
Il secondo brano invece contiene una meditazione con tecniche avanzate di ipnosi moderna che si usano in psicoterapia, che conduce la persona in un viaggio attraverso le 12 porte della consapevolezza di sé, affinché essa possa rinascere con una rinnovata benevolenza verso se stessa. 

L’idea di Self Love è nata dall’esperienza con i pazienti in psicoterapia: uno strumento concreto per fare in modo che essi lavorassero sulla pratica dell’autostima, anche a casa; l’autostima infatti si ottiene non solo conoscendo meglio noi stessi, ma allenandoci giorno per giorno a contrastare delle abitudini errate dei nostri pensieri.
Self Love è un libro da sottolineare, da usare, da rileggere, da scoltare e da memorizzare. Ci sono anche degli esercizi pratici da fare in alcuni capitoli: ciò aiuta le persone, in modo concreto, a progredire gradualmente nel loro cammino verso un nuovo Sè più consapevole e più benevolo. 



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...