Oggi vorrei parlarvi di una spezia che è un tocca sano per noi umani e per i nostri amici animali e che come buon proposito del 2018 sarebbe ottimo assumenerne un po' tutti i giorni o per periodi e stagioni: la curcuma!
Cos’è la curcuma
La curcuma è una spezia oramai molto conosciuta anche in Occidente e utilizzata sia in cucina che come rimedio naturale.
La troviamo in commercio sotto forma di polvere color arancio scuro oppure in tubero fresco.
La pianta fresca è sempre da preferire rispetto alla polvere di curcuma perché all’interno ha tutte le potenzialità della pianta.
La curcuma ha un colore acceso e forte e veniva utilizzato nell’antichità come colorante naturale per i tessuti e per la pelle. Se conoscete la curcuma e l’avete utilizzata almeno una volta, saprete che ha il potere di colorare tutto ciò con cui entra in contatto.
Colora i piani di lavoro su cui cade, tinge le mani se vi entra in contatto, dona a tutti i cibi a cui si aggiunge un acceso colore giallo-arancio.
Non ha un sapore invasivo e può essere utilizzato in cucina per condire ogni tipo di piatto, dalle verdure alle proteine di ogni tipologia.
Favorisce la digestione a livello dello stomaco e sostiene il fegato.
I 7 benefici straordinari della curcuma
1) Detossificante (post panettone e cenoni delle feste):
Ottimo rimedio per il buon funzionamento della cellula epatica: aiuta l’eliminazione delle tossine in eccesso. Se si vuole ottenere un beneficio sul fegato, la curcuma non va miscelata al pepe nero. Quest’ultimo infatti inibisce la funzionalità di detossificazione propria della curcuma ma mantiene l’effetto antinfiammatorio sui tessuti e le cartilagini.
2)È preziosa per il cuore (anche qui aiuta ad abbassare il colesterolo post cenoni):
Grazie alla curcumina contenuta all’interno della curcuma, essa diventa preziosa alleata anche del cuore e del sistema cardiovascolare. Contrasta le malattie cardiache, rafforza il rivestimento dei vasi sanguigni e svolge azione antinfiammatoria. Agisce nel sangue anche sui livelli di colesterolo.
3)Benefica per lo stomaco (se vi è venuta la gastrite per il troppo cibo delle feste):
Allevia i dolori e gli spasmi di stomaco regolarizzando le funzioni gastriche.
4)Fa bene alle cellule nervose e al cervello (utile a grandi e piccini):
La curcuma è uno stimolo costante per il cervello, rallenta l’invecchiamento delle cellule cerebrali e previene infiammazioni a carico del sistema nervoso centrale.
5)Coadiuva la perdita di peso (utile anche qui per il remise-en-form post festività):
La curcuma ha alto potere digestivo e favorisce la digestione nel suo complesso: non solo, inibisce la capacità delle cellule adipose di formarsi o di assorbire sostanze nutritive.
6)Contrasta gonfiori e flatulenza (tipici della pesantezza dei cibi delle feste e del comfort food):
Stimola l’azione della cistifellia nella produzione degli acidi biliari prevenendo la formazione di gonfiore e flatulenza.
7)Antibatterico per raffreddore e mal di gola (ottimo per i male di stagione):
La curcuma miscelata al miele e al limone, è un ottimo rimedio per le infiammazioni del cavo orale, raffreddore e mal di gola.
Un modo ottimo per assumere la curcuma tutti i giorni oltre che aggiungere un po' ai cibi che mangiate è bere una Mug (tazza americana) del buonissimo golden milk caldo d'inverno e freddo per l'estate.
Ricetta Vegan per la Golden Paste (base del Golden Milk ed ottima da aggiungere alla pappa dei nostri animali)
Ingredienti:
200ml acqua
100g curcuma in polvere
q.b. pepe nero macinato
(se volete potete aggiungere un po' di zenzero, noce moscata, cannella o vaniglia)
Per preparare il Golden Milk:
1 cucchiaino pasta di curcuma
se volete q.b. dolcificante naturale (sciroppo, malto, stevia)
300ml latte vegetale (riso, avena, mandorla, soia...)
se volete 1/2 cucchiaino olio di semi di canapa o di mandorla.
Per aggiungere la Golden Paste al cibo degli animali:
basta aggiungere una puntina di golden paste al cibo dei vostri amici animali (mi raccomando all'inizio iniziate con poca pasta perché il sapore è forte e può non piacere all'inizio)
Passaggi per preparare la pasta di curcuma:
Mescolate il pepe e la polvere di curcuma (e le altre spezie), aggiungete l’acqua fredda a filo e mescolate senza formare grumi. In un pentolino, scaldate il tutto fino a che non otterrete una pasta densa.
Conservatela in frigo in un barattolo di vetro, pronta all’uso.
Passaggi per preparare il golden milk
In una tazza di latte vegetale bollente, sciogliete un cucchiaino di pasta di curcuma da voi realizzata, aggiungete le spezie e il dolcificante che più vi piace e mezzo cucchiaino di olio di semi.
Commenti
Posta un commento