Passa ai contenuti principali

Come ottenere il miglior beneficio dai fiori

La maggior parte di coloro che fanno uso o praticano le terapie naturali ha già una propria opinione sulla floriterapia; in questo articolo vorrei offrire il mio parere al riguardo.

Studiando approfonditamente il mondo della Floriterapia mi sono accorta che esisteva un’enorme differenza tra dare e prendere i Fiori in modo sporadico e occasionale e una vera e propria Floriterapia di fondo.

Quando prendiamo le essenze floreali prescritte come complemento di altre terapie, o per autoprescrizione, oppure diamo i Fiori ai famigliari o agli amici, entriamo nel primo concetto e cioè: “dare e prendere” i Fiori.
Nel secondo caso, parliamo invece di un processo terapeutico di fondo, uno spazio, sia concettuale che fisico dove è possibile costruire una relazione di accompagnamento tra un Floriterapeuta e un cliente.
Il Floriterapeuta costruisce un setting terapeutico, uno spazio in cui avranno luogo gli incontri e dove il cliente potrà essere accompagnato durante il tempo che desidera per raggiungere gli obiettivi precedentemente accordati con il Floriterapeuta.
Nonostante queste differenze, l’effetto dei Fiori non rimane sempre il medesimo? Io sono convito che le essenze floreali agiscono sempre e comunque e che in ogni circostanza possano apportare qualcosa. Tuttavia, per avere il maggior vantaggio possibile dai fiori è sempre meglio un percorso con l’accompagnamento di un Floriterapeuta qualificato.

Il Floriterapeuta: il compagno di viaggio

Dal mio punto di vista, il Floriterapeuta non è né un medico né un guaritore. È una persona che ha la funzione di accompagnatore in un cammino, facile o difficile, deciso e intrapreso dal cliente.
In questo cammino il Floriterapeuta può aiutare a vedere le cose che il cliente, magari perché procede troppo velocemente o perché è bloccato, non avverte. Questo accompagnamento, perché sia veramente efficace e armonico deve essere realizzato con rispetto ed empatia.
Il Floriterapeuta cammina con il cliente, seguendo il suo ritmo, a prescindere che sia veloce o lento. Nel viaggio, il Floriterapeuta porterà nel proprio zaino delle mappe che segnaleranno il percorso migliore, acqua, fazzolettini e un prezioso tesoro: i Fiori

Lasciando perdere la metafora precedente, durante il setting (o inquadramento floreale) il bravo Floriterapeuta sa gestire le aspettative del cliente, chiarisce i dubbi e lo tranquillizza nei momenti difficili. Avrà inoltre il ruolo dello specchio, affinché il cliente possa vedere sé stesso e possa trovare le proprie domande alle quali proverà a dare una risposta. Lo aiuterà a tracciare obiettivi da raggiungere attraverso il processo floriterapico e a diventare consapevole dei cambiamenti che via via si verificano.
Allo stesso tempo lo aiuterà, attraverso l’uso dei fiori e sempre in modo rispettoso, a trovare gli strumenti di cui dispone e che lo aiuteranno a conoscersi meglio e a risolvere i suoi problemi.

Sfruttare pienamente i Fiori


Sono molte le occasioni in cui non siamo in grado di sfruttare totalmente il potenziale dei Fiori, sia per mancanza di conoscenza tecnica dei Fiori stessi, sia perché spesso non conosciamo a sufficienza i loro effetti o i meccanismi che attiveranno nella nostra interiorità.
Ciò fa sì che molta gente smetta di prenderli prima del dovuto o si spaventi quando si presentano sintomi che non sanno gestire o assumano i Fiori seguendo posologie non adatte, il che accade molto spesso.
 Fiori sono dei meravigliosi catalizzatori di informazione, vera e propria intelligenza emotiva allo stato liquido. Qualsiasi sia il livello di intervento nel quale ci collochiamo, le essenze sono sempre e comunque in grado di donarci il meglio di loro.




Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...