Passa ai contenuti principali

Il Tarassaco: scopriamo le proprietà di questa erba spontanea dai mille usi

Per prepararci all’arrivo della primavera possiamo beneficiare delle preziose erbe spontanee che la natura ci regalerà tra pochissimo. Alcune sono perfette soprattutto per il fegato, che ha bisogno di un aiuto alla depurazione proprio alla fine dell’inverno.

In questo periodo il fegato ha bisogno di alleggerirsi dagli accumuli invernali e non è un caso che molte tradizioni religiose prevedano un periodo di digiuno, semi digiuno o semplificazione alimentare proprio tra l’inverno e la primavera. 
Pensiamo alla nostra Quaresima ad esempio!
Quindi è utile, a partire da Marzo, alleggerire l’alimentazione dal cibo animale, dai prodotti da forno, dagli zuccheri raffinati e dai grassi (anche quelli vegetali!) e aggiungere ai nostri piatti le erbe spontanee.
Nei nostri giardini e nei campi spuntano il tarassaco (detto anche dente di leone o dente di cane o soffione), la piantaggine, l’ortica, la borragine, la parietaria e tante altre. Quando queste piante cominciano a fare capolino nel mio giardino, ne raccolgo un po’ ogni giorno, per usarle soprattutto nella zuppa di miso, in qualità di “foglie verdi”.
Il tarassaco possiede particolari proprietà, alcune specifiche per il fegato:
  • Antiossidante
  • Diuretico
  • Disintossica il fegato
  • Epatoprotettore
  • Ricco di vitamina C
  • Stimola la produzione della bile e il suo deflusso verso l’intestino
  • Immunostimolante
  • Dimagrante
  • Ricco di inulina (prebiotico)
Del tarassaco si può mangiare tutto: le foglie, la radice e persino i fiori! Perfetti per colorare le insalate, una pasta o un piatto di cereali.

Come usare il tarassaco in cucina

Le foglie si possono aggiungere a zuppe e minestre, frittate (anche quelle con la farina di ceci!), insalate e farne persino un pesto speciale come quello che vi propongo oggi. I fiori si possono aggiungere alle insalate, ai piatti di cereali, alla pasta, si possono persino impanare e friggere.

A scopo decorativo si possono lasciare anche interi, invece consiglio di staccarne i petali per uso alimentare, perché il resto del fiore è piuttosto fibroso (ma si può mangiare volendo). Un tempo i boccioli chiusi (non ancora fioriti) venivano messi sott’olio, ma si possono aggiungere un po’ dappertutto. Le radici si possono aggiungere alle minestre, alle vellutate, farle al forno (ottime con le patate!), crude a julienne nell’insalata.
La radice è forse la parte più amara della pianta, quindi è bene usarla sempre abbinata ad altre verdure, magari a quelle dolci come la zucca, la cipolla e la carota.
Buona raccolta e buona depurazione.

Pesto di tarassaco e basilico

INGREDIENTI
  • 1 manciata di basilico fresco 
  • 3-4 foglie di tarassaco (dente di leone)
  • 1 manciata di anacardi o pinoli
  • 2-3 cucchiai di olio e.v.o.
  • 1 cucchiaino di shoyu (o un pizzico di sale)
Lava le foglie di tarassaco e di basilico e trasferiscile in un frullatore o nel bicchiere del frullatore a immersione.
Aggiungi gli anacardi, l’olio e lo shoyu e frulla bene.
Se necessario aggiungi un po’ d’acqua ed è pronto!

Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...