Passa ai contenuti principali

Candida e cistite:l’importanza dei batteri buoni

La salute intima dipende dalla presenza di batteri buoni e dall’integrità dei tessuti urinari e genitali. 
La flora batterica vaginale è composta per il 90% da batteri buoni (lattobacilli) e per il 10% da microrganismi potenzialmente patogeni (batteri, virus e candida). Quando questo rapporto varia, subentra l’infezione vaginale, che può estendersi alle vie urinarie provocando cistite.

I patogeni provocano infezione solo se incontrano un tessuto privo del primo strato di cellule superficiali più resistenti. La mucosa sottostante infatti è più debole e vulnerabile agli attacchi microbici.
La medicina ufficiale cura cistite e candida con antibiotici e antimicotici, ma spesso questo approccio aggressivo è inefficace. 
Meglio ripristinare i lattobacilli vaginali, rinforzare le mucose ed evitare i fattori che alterano queste difese.

Alcuni consigli per sconfiggere la candida:

Antibiotici: uccidono i batteri patogeni, ma anche i lattobacilli intestinali e vaginali, debilitando il sistema immunitario, aumentando le resistenze batteriche, favorendo l’insorgenza di candida e cistite. Alternative naturali: D-mannosio contro la cistite e apolattoferrina, lapacho, olio di cocco per la candida.

Igiene intima: lavati con acqua una volta al giorno. Bidet frequenti, detergenti e lavande vaginali irritano, asportano difese locali e lattobacilli.

Idratazione: bevi 2 l d’acqua al giorno e non trattenere le urine per più 4 ore.
pH vaginale: i lattobacilli sopravvivono in ambiente acido. Lo yogurt in vagina acidifica e apporta fermenti buoni.
pH urinario: l’urina troppo acida (<6) irrita le mucose vescicali, uretrali e vulvari. La dieta ricca di frutta e verdura, il magnesio e il potassio alcalinizzano e contrastano la formazione di cristalli di ossalato irritanti per le vie urinarie.
Rapporti sessuali: assenza di desiderio, scarsa lubrificazione e contrattura muscolare aumentano l’attrito sulla mucosa vaginale provocando microlesioni in cui i batteri si riproducono e invadono gli organi vicini. Fondamentali i preliminari, il lubrificante e il D-mannosio dopo il rapporto.
Muscolatura: il pavimento pelvico contratto schiaccia le strutture che avvolge (uretra, canale vaginale, ano, vasi sanguigni e nervi) provocando scarsa ossigenazione, sofferenza dei tessuti genitali e urinari, dolore ai rapporti, stipsi, cistiti e vaginiti.
Contraccezione: pillola, cerotto, anello ecc. aumentano il rischio di cistite e candida in quanto alterano l’equilibrio ormonale, aumentano il pH vaginale, riducono il numero di lattobacilli, le secrezioni vaginali e la libido, aumentando l’attrito durante il rapporto e le microlesioni vaginali.




Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...