Passa ai contenuti principali

Il cervello come autoguarigione

Sempre più spesso sentiamo parlare di epig netica, la scienza che studia come l’ambiente modifica l’espressione dei nostri geni. 

Ma cosa si deve intendere per ambiente?

Non solo quello in qui viviamo, ma anche il nostro “ambiente interno”, fatto di sentimenti, emozioni e pensieri. In che modo questa realtà sottile incide sul nostro stato di benessere? E che percentuale ha nella genesi delle malattie? 

L’aumento dei tumori è in parte dovuto all’aumento della vita media, in parte alle maggiori possibilità diagnostiche, ma, soprattutto, all’aumento delle cause, chiamate scientificamente fattori rischio, e alla diminuzione dei fattori protettivi.
Immagina una bilancia a due piatti, su un piatto ci sono i fattori rischio e sull’altro piatto i fattori protettivi. Il cancro insorge quando i fattori rischio pesano di più dei fattori protettivi.

Nella nostra società, inquinata materialmente e spiritualmente, sono in aumento i fattori rischio e in riduzione i fattori protettivi. La medicina convenzionale, pur avendo fatto passi da gigante negli ultimi decenni, presenta due grandi difetti che ne limitano fortemente il grado di efficacia ed efficienza. Uno di questi è proprio quello di trascurare l’anima. 

Parlo di anima dal punto di vista non religioso, ma medico-scientifico. 

Anima come l’insieme delle dimensioni immateriali dell’essere umano: pensieri, emozioni, sentimenti, stati d’animo, sogni, convinzioni e, soprattutto, coscienza.

I nuovi dati dell’epigenetica dimostrano ampiamente che queste variabili immateriali hanno una notevole  influenza sulla nascita e sull’evoluzione del cancro e di varie altre malattie.

Il mio consiglio è quello di far comprendere ai ragazzi che non sono qui solo per consumare e sporcare, ma per realizzare la loro diversità, la loro mission, il loro progetto di vita su questo pianeta.

Parlare oggi di autoguarigione è ancora considerato eresia per gran parte della medicina ufficiale: ci sono studi scientifici che indagano questo aspetto? Cosa ci dicono?

Sicuramente! Basti pensare, per esempio, a una ferita che guarisce spontaneamente.
La guarigione di una ferita richiede un know how biologico incredibile, fatto di miliardi di cellule che si mobilitano, ciascuna con compiti particolari e con un numero incredibile di messaggeri chimici.

Come possiamo sviluppare, in maniera preventiva, il potenziale di autoguarigione presente in ognuno di noi? Prima di tutto con la consapevolezza che dentro ciascun essere umano esiste un potere superiore a qualsiasi farmaco. Il nostro cervello è il più efficiente produttore di farmaci e di veleni.


Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Tanti buoni motivi per adottare gli animali: oltre alle ragioni etiche, i motivi per non comprare un animale domestico sono svariati

Gli inglesi li chiamano pet: sono gli animali da compagnia, che comprendono pesci, uccelli, mammiferi e rettili. Fra questi, i preferiti dagli italiani sono cani e gatti. Eppure, secondo le stime OIPA (l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 150.000 fra cani e gatti, con un’incidenza maggiore nel sud del Paese. Quando un animale rimane solo in strada rappresenta  un pericolo per se stesso e per gli altri  mentre quando viene recuperato, gli si aprono le porte del canile o del gattile, con il rischio di non uscirne più. Come in tante altre situazioni in cui i più deboli subiscono violenze, ingiustizie e sofferenza ci troviamo di fronte a un’espressione di bassa coscienza collettiva.  Gandhi affermava infatti che: «La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali». Il fenomeno dell’abbandono Ecco alcuni utili consigli che possiamo mettere in pr...