Passa ai contenuti principali

La rivoluzione del cioccolato crudo: con il cacao biologico crudo il cioccolato non è più un peccato di gola, ma uno spuntino sano, naturale e ricco di sostanze nutritive

La Pasqua è passata da poco e mentre mi scambiavo gli auguri con il mio co-conduttore della trasmissione radio augurandoci tanta cioccolata abbiamo deciso di fare una puntata alla radio dedicata alla cioccolata.

Mentre registriamo la nostra puntata io vi regalo questo articolo.

Probabilmente già sapete che il cioccolato fondente è una scelta più sana del cioccolato al latte e che il cacao contenuto nel cioccolato può offrirti una vasta gamma di benefici per la salute.

Quello che forse non sapete è che la maggior parte del cioccolato presente in commercio è così fortemente elaborata da aver perso gran parte del suo contenuto di nutrienti e antiossidanti. Quello che gli rimane da offrire altro non è che un eccesso di zucchero e di grassi.

Forse non conoscete la differenza tra cioccolato e cacao: ma ora la scoprirete!

In questo breve articolo vorrei recuperare la reputazione del cioccolato, spesso considerato responsabile dell’intasamento delle arterie e dell’accumulo di grassi, farvi conoscere gli incredibili benefici del cacao crudo e darvi qualche consiglio per inserire questo superfood nella tua dieta. 

Che cos’è il cioccolato crudo? 

Il cacao è la forma originaria del cioccolato, nella sua versione cruda, non lavorata. 
Questi semi non trattati, detti semi o fave di cacao, possono essere considerati un superfood essendo ricchissimi di antiossidanti, vitamine e minerali essenziali. 
Per ottenere il cioccolato, che noi tutti conosciamo e amiamo, questi semi o fave di cacao vengono prima tostate per formare il cacao, che poi viene miscelato con lo zucchero e i grassi. 
Il forte calore durante il processo di tostatura riduce i livelli di antiossidanti nel cacao, riducendo al minimo i potenti benefici salutistici presenti nel cacao grezzo. 

Per godere al massimo dei benefici dal cacao, vi consiglio di provare il cacao crudo, non tostato. 

Benefici per la salute del cacao crudo 

Il cacao crudo contiene molte importanti vitamine e minerali essenziali, tra cui magnesio, calcio, ferro, zinco, rame, potassio e manganese; 
- polifenoli chiamati flavonoidi, con proprietà antiossidanti;
- vitamine: B1, B2, B3, B5, B9, E;
- grassi essenziali per la salute del cuore: acido oleico, un grasso monoinsaturo;
- proteine;
- fibre.  
Questi nutrienti presenti nel cacao crudo si traducono in una serie di benefici per la salute.  
Il cacao crudo può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la circolazione, favorire la funzione cardiovascolare, può neutralizzare i radicali liberi, migliorare la digestione, e il benessere sia fisico che mentale. 

Come introdurre il cacao crudo nella tua dieta? 

Ci sono molti modi in cui puoi incorporare il cacao crudo nella tua dieta quotidiana. 

Provate ad esempio spuntini a base di fave di cacao intere, o utilizzate la granella di cacao per i tuoi mix o frullati preferiti. Il cacao crudo ha sicuramente un sapore amaro.

Se non siete già un fan del cioccolato superfondente, che ha un gusto amaro simile, vi consiglio di provare a immergere le fave intere o la granella di cacao nello sciroppo di agave e poi congelarli per ottenere un ottimo spuntino!
Ricordate anche che il Cacao Criollo è un cacao delicatissimo e con sfumature dolci che eliminano quel senso di amaro degli altri cacao crudi. Vedrete chevii innamorerete in un batter d’occhio del cacao crudo.

Ed ecco la vera rivoluzione: il cioccolato non è più un peccato di gola, ma uno spuntino sano, naturale e ricco di sostanze nutritive! 


Consigli per l’acquisto del cacao crudo 

Il cacao crudo può essere acquistato in queste forme:

- le fave intere (o semi di cacao), pelate e non pelate;

- la granella di semi di cacao (nibs), ovvero i semi a cui è stata tolta la pellicina che li riveste e ridotti in granella per poterli utilizzare;

- la polvere di cacao, composta da semi di cacao pelati e spremuti a freddo;

- la pasta di cacao, è il precursore del cioccolato, 100% purissimo cacao senza alcuna sostanza aggiunta. Si può gustare cosi com’è, o utilizzare nelle ricette che prevedano l’uso del cioccolato (ad esempio, per preparare i cioccolatini in casa è sufficiente scioglierla a bagnomaria, aggiungere un dolcificante a scelta, un po’ di olio di cocco e riporre in frigo negli stampini);

- tavolette di cioccolato crudo, uno snack salutare per chi ama un gusto dolce naturale, privo di conservanti, zuccheri artificiali, lattosio. 

Quando acquisti, controlla l’etichetta e accertati che si tratti di cacao “biologico” e “crudo” ovvero non tostato, ma essiccato non oltre i 42° C in modo da conservare le caratteristiche di superfood.

Ricorda che il cioccolato fondente ha la percentuale più bassa di zucchero trasformato e la percentuale più alta di polvere o pasta di cacao. 

Ecco alcuni consigli per consumare il cacao crudo 

• mescolalo nei frullati di frutta;
• aggiungi le fave intere o la granella di cacao al muesli o alla granola;
• aggiungi la granella o la polvere al porridge di avena o allo yogurt vegetale;
• mescola la polvere con latte di soia, di riso, d’avena, di nocciole, di mandorle;
• aggiungi la polvere di cacao al tuo drink proteico preferito;
• utilizza la granella di cacao crudo al posto delle gocce di cioccolato nello yogurt, nei pancake, muffin, biscotti ecc;
• consuma barrette o tavolette di cioccolato crudo che puoi acquistare nei negozi biologici o preparare tu stesso con l’aiuto di un buon mixer. 




Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...