Passa ai contenuti principali

Le passeggiate con il cane: Anche se sembra un’attività naturale, portare fuori il cane richiede alcuni accorgimenti affinché sia una esperienza positiva per il cane

Le passeggiate rappresentano un importante momento di svago per cane oltre che di necessità e dovrebbero esserlo anche per il proprietario.

Passeggiare insieme correttamente infatti aiuta a consolidare il rapporto uomo-animale e consente a entrambi di beneficiare di varie emozioni ed esperienze che donano pace e gioia, alla mente e al corpo.

Cosa serve per passeggiare

Al primo posto metterei un proprietario rilassato, predisposto a trarre beneficio dalla passeggiata. Sbuffare o innervosirsi, avere furia, essere alterati o stanchi dopo una giornata di lavoro non serve a molto, se non a creare tensione fra voi e il vostro cane.
La passeggiata dev’essere un momento di condivisione, di scambio di energie, dedizione e collaborazione che non dev’essere contaminato da atteggiamenti negativi, visto che soprattutto per chi abita in città di ostacoli negativi ce ne sono tanti.
Serve inoltre un abbigliamento umano comodo, adatto alla stagione e alle preferenze individuali(quindi no tacco 12 e gonna stretta per intendersi) .
Così come è utile un abbigliamento canino idoneo; qui esistono varie correnti di pensiero che probabilmente vi faranno andare la testa in fumo.

In commercio infatti si trovano collari a strozzo, a semistrozzo o a fibia, vari tipi di pettorina (le più usate sono la scapolare e quella ad H) e di guinzagli a corda (di varie misure) ed estensibili. Esclusi i collari a strozzo ed i guinzagli estensibili ed anche l'abbinamento di entrambi, dovete scegliere quello che il cane preferisce, per esempio la mia preferisce la pettorina al collare.

L’“abbigliamento” del cane

Il collare è un qualcosa che crea tensione nella regione del collo,una zona ricca di vasi, nervi e vie respiratorie e non permette al resto del corpo di essere contenuto in modo armonioso. Ad alcuni cani, soprattutto quelli che hanno un passo lento e tranquillo, potrebbe anche andare bene un semplice collare a fibia, ma nella maggior parte dei casi, in primis nei cuccioli, mi sento di sconsigliarlo.
La pettorina, al contrario, abbraccia gentilmente la base del collo e parte dall’addome consentendo movimenti meno traumatici, meno dolorosi e più bilanciati.
Molti sostengono di non poter fare a meno del collare a strozzo o a semistrozzo, adottando la scusa di non riuscire a gestire il cane senza questo ausilio.
Il punto è che l’animale, indossando questi collari è incapace di sentirsi libero e sente dolore.
Con la pettorina il cane potrebbe forse esternare meglio la propria potenza, dettata da una maggiore condizione di libertà, ma il suo tirare sarà comunque più bilanciato e quindi più facile da gestire nonché meno dannoso per voi e l’animale.
Fra le pettorine quella che offre maggiore confort è quella ad H mentre quella scapolare va a sollecitare la regione sottoascellare che è molto delicata.
Per quanto riguarda i guinzagli, invece, i più usati sono quelli estendibili che sono caratterizzati da un presa poco solida da parte del padrone.
Questi tendono a stimolare il cane a tirare e non sempre si bloccano quando devono e sono di conseguenza poco sicuri, specie per le passeggiate nelle zone trafficate.
I guinzagli a corda o fettuccia sono più affidabili, la misura suggerita è 1,5-2 m ma l’ideale sarebbe avere un secondo guinzaglio più lungo (5 m) per le passeggiate in mezzo al verde.

Durata delle passeggiate

In linea di massima una passeggiata all’aria aperta può durare 30-60 minuti o anche più. La durata dipende dal tipo di cane, dalla sua età e dal vostro tempo. Volendo si può uscire a passeggiare anche più di una volta al giorno.
Se avete un cucciolo, fate uscite frequenti ma meno lunghe; se il cane è anziano o malato sono più indicate brevi passeggiate, in relazione alla patologia.

Tenete presente che se il cane non possiede all’interno della casa un luogo dove poter espletare i propri bisogni deve uscire più volte al giorno Trattenere i bisogni fisiologici è assolutamente deleterio!


Lasciate che il vostro cane sia libero di annusare in libertà (facendo attenzione che non inali qualche oggetto pericoloso, come i forasacchi, o ingoi sostanze anomale). Non strattonatelo e non costringetelo, se non in casi particolari, a tenere a forza il passo perché questo atteggiamento crea disagio e frustrazione all’animale.

Tenere il cane legato può essere visto da qualcuno come una forma di prigionia. Sicuramente ogni proprietario con un buono stato di coscienza è in grado di scegliere cosa fare e come comportarsi ma teniamo presente che anche cani particolarmente ubbidienti, se stimolati dalla vista di altri animali (gatti, selvaggina, altri cani ecc.) o spaventati da un rumore improvviso possano perdere il controllo e darsi alla fuga.
Ogni cane ha diritto a passeggiare anche quando vive in una casa con giardino; uscire alla scoperta del mondo è per tutti gli esseri viventi una necessità.

Se il cane tira al guinzaglio

Se il cane tira al guinzaglio bisogna intervenire alla base, tenendo in particolar modo in considerazione:
  • il rapporto uomo-cane;
  • dove sono io con la mente e le emozioni
  • l’utilizzo di un abbigliamento canino adatto, come quello appena descritto;
  • di impegnarsi a svolgere dei piccoli esercizi da fare assieme (un bravo educatore cinofilo può essere sicuramente d’aiuto) che vi aiuti a capire perché il vostro cane tira e che esercizi fare per migliorare la comunicazione ed il rapporto.


Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...