Passa ai contenuti principali

La medicina dell’habitat: il Feng shui

Colori, forme e materiali per vivere meglio!

Sempre più spesso si parla di B.I.L., Benessere Interno Lordo , come di una nuova formula della felicità che comprende otto indicatori:

• le condizioni di vita materiali,
• la salute,
• l’istruzione,
• le attività personali,
• la partecipazione alla vita politica,
• i rapporti sociali,
• l’ambiente,
• l’insicurezza economica e fisica.

Dalla ricchezza del Paese (P.I.L.) il focus si sposta verso l’individuo e la famiglia, con un occhio di riguardo all’ambiente e alla sostenibilità, per tenere conto non solo della quantità, ma anche della qualità. Tradurre il concetto astratto di benessere in un numero è un’impresa ardua: da una recente indagine Il Sole 24 Ore ci ha provato cercando di restringere il campo a otto indicatori in linea con le raccomandazioni contenute nel rapporto.

Al pari del B.I.L., che prende in considerazione il benessere della persona piuttosto che le sue ricchezze materiali, la bioarchitettura si occupa più specificatamente dei materiali da costruzioni più sani, ossia della sostanza del corpo della costruzione, prevenendo spiacevoli effetti sull’organismo. Al fianco della bio-architettura, l’obiettivo del Feng shui, più nello specifico, è proprio la progettazione di edifici che soddisfino le esigenze fisiche, biologiche e spirituali di chi li abita; di conseguenza la struttura, i materiali, i colori e gli odori devono interagire armoniosamente con l’uomo e con l’ambiente.

Quest’interscambio costante tra interno ed esterno dipende da una buona traspirazione: la casa, come la pelle, deve mantenere condizioni interne di vita tali da garantire igiene e salute. Oggi, molte abitazioni moderne sono diventate “involucri chiusi”, senza contatti con l’esterno e quindi malsane. Le esalazioni delle sostanze plastiche, i pavimenti trattati con additivi, le finestre e le porte chiuse ermeticamente, i materiali isolanti, gli strati impermeabili di vernici e collanti sintetici avviluppano tutto l’edificio e non lo lasciano respirare.

Progettare in armonia

Risulta fondamentale in ambito progettuale recuperare i principi generali della natura come elementi di progettazione: recuperare il senso della storia e la memoria dei luoghi; progettare secondo l’architettura dell’ascolto intesa come lettura dei luoghi e coinvolgimento degli utenti nella progettazione (componente awareness raising).
Il Feng shui, se applicato correttamente, migliora la qualità della vita facendo in modo di mettere in sincronia tutti gli elementi di un ambiente, consentendo agli abitanti di esprimersi al massimo: ogni spazio abitativo, infatti, determina il sentirsi a proprio agio oppure no, ciò a sua volta produce un particolare stato emotivo da cui ne consegue un comportamento che potrà essere più o meno produttivo.

Le due Scuole del Feng shui: Forma e Bussola, tangibilità e intangibilità
Oggi i canoni seguiti nella scelta e nell’uso del colore sono quelli dettati prevalentemente dal gusto, dall’estetica, dalla moda. Non ritenendoli sufficienti, è necessario risalire alle origini dell’uso dei colori per ritrovare le motivazioni e le loro qualità intrinseche, nelle diverse tonalità ed approfondire e confrontare esperienze di applicazione tecnica, scientifica e medica. Per conoscere e comprendere il colore, è necessario, pertanto, ricorrere ad argomenti come storia, fisiologia, fisica, psicologia, sociologia, antropologia, religione, terapia…

Da queste esperienze nasce il progetto Cromoambiente, una complessa ipotesi operativa che tende a sperimentare stimoli cromatici in funzione dell’uso a cui l’ambiente è destinato, combinando i valori percettivi di codice con quelli terapeutici, culturali ed estetici.

Il Colore e i suoi effetti
Il colore interagisce continuamente con la vita di tutti i giorni e suscita in noi emozioni e sensazioni di cui siamo spesso inconsapevoli. È un essenziale fattore espressivo e culturale che non può essere ignorato nella definizione di un progetto. Il suo impiego può migliorare la relazione uomo- ambiente o diventare elemento di disturbo. È necessario, quindi, riflettere sui processi che determinano la scelta di un colore da preferire o proporre oltre l’estetica, il gusto e gli stereotipi culturali: strumento di efficace comunicazione non verbale, interfaccia tra noi e il mondo, mezzo espressivo per eccellenza ed energia elettromagnetica.
E allora: cosa significano i colori, come ne subiamo l’influenza, come possiamo usarli per vivere meglio?
Ognuno di essi aiuta a trasmettere un messaggio ben preciso. La cromoterapia utilizza i colori per aiutare il corpo e la mente a ritrovare il loro naturale equilibrio. I colori possono essere assorbiti dall’organismo in diverse modalità:

• attraverso i cromatismi utilizzati per le pareti, i pavimenti e gli accessori in ogni ambiente
• attraverso gli alimenti, ossia ingerendo cibi con il loro colore naturale;
• attraverso la luce solare in quanto racchiude nel suo spettro tutti i colori;
• attraverso gli abiti;
• attraverso l’utilizzo di docce emozionali colorate – private wellness o il bagno mediante acque colorate con essenze naturali, luci speciali e sottofondo armonico;
• attraverso la visualizzazione di colori e la respirazione;
• attraverso il massaggio con speciali essenze e pigmenti colorati.

L’effetto dei colori sulla psiche e sull’organismo è stato lungamente studiato, in generale i colori yang (accesi come il rosso, il giallo e l’arancio) sono attivanti sia psichicamente, sia fisicamente, mentre i colori yin (come il blu, l’azzurro, il verde con tonalità pastello) sono rilassanti ed inibenti.



Commenti

Post popolari in questo blog

I fiori di Bach e le sette categorie

  Oggi vorrei parlarvi delle 7 categorie in cui s possono dividere i 38 Rimedi del Dr. Bach: Fiori per la paura Fiori per coloro che soffrono l'incertezza Fiori per l'insufficiente interesse per il presente Fiori per la solitudine Fiori per l'ipersensibilitaà alle influenze e alle idee Fiori per lo scoraggiamento o la disperazione Fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri All'interno di ogni categoria ci sono i fiori che possono essere assimilati a questa categoria che vanno a riequilibrare le varie emozioni.   Per una panoramica sui 38 rimedi, visita la pagina dedicata sul sito  BachCentre.it.

Fiori Australiani per gli animali

Gioia, eccitazione, dolore, tristezza e rabbia trovano riscontro nel mondo animale.  Gli animali, come tutti gli essere viventi, hanno vibrazioni energetiche proprie e l’equilibrio di tale energia è fondamentale per il loro benessere.  Le Australian Bush Flower Essences aiutano ad armonizzare i disequilibri vibrazionali che possono influire negativamente. Aiutano a elaborare gli effetti delle esperienze negative e agiscono sui modelli comportamentali che possono influire negativamente sulla qualità di vita di ogni essere vivente. Sono particolarmente utili per ristabilire l’equilibrio naturale e favoriscono l’armonia ristabilendo la connessione con le energie positive della Natura. Consigli d’uso: Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia (pesci, uccelli, criceti, conigli) e 7 gocce per gli animali di media (cani e gatti) e grande taglia (cavalli, mucche) mattino e sera. Oggi vi perlo dei composti già pronti dell' Australian Bush Flower-...

Reiki e chakra degli animali

Anche gli animali come noi esseri umani, hanno un sistema eterico di Chakra che nella maggior parte degli animali sono sette, dal Chakra primario attivo, fino ai 21 Chakras secondari e altri 6 chakra minori: possiamo constatare che i seguenti chakra, terzo occhio, gola, cuore, plesso solare, milza e la radice si dislocano proprio come nell'essere umano, attraverso l'intero corpo. I chakra secondari invece  sono piccoli punti di energia, essenziali alla vitalità dell'animale. Mentre il chakra principale viene visto come un centro colarato pieno di energia, non tutti gli altri chakra seguono lo stesso criterio. La variazione cromatica di questi centri varia da animale ad animale ed anche a seconda del loro sviluppo.  I chakra secondari e quelli minori ad esempio vengono percepiti o con vari colori miscelati al bianco o come una luce brillante. A secondo del loro sviluppo ad esempio, i chakra minori che sono situati nelle orecchie tendono al blu-chiaro o ac...